Castellammare di Stabia


Coat of arms of Castellammare di Stabia

Nestled in the centre of the Gulf of Naples, at the entrance to the Sorrento Peninsula, Castellammare di Stabia is a lively city known for its scenic beauty, thermal waters and for its proximity to the world famous archaeological sites of Pompeii and Herculaneum, Sorrento and Vico Equense.

Its origins are very ancient and it was already inhabited in the eighth century BC. by the Osci, a pre-Roman population who had built a small town on the Varano hill, a strategic position between the surrounding plains, of volcanic origin, particularly fertile and with an abundance of water.

Over time the Osci were subdued by the Greeks, the Etruscans and then in the fifth century BC. the whole area of ​​the Campania plain was conquered by the Samnites who came from the mountains of Irpinia and Sannio.

During the domination of the Samnites, Stabiae built its own city wall and a small port which, however, always lived in the shadow of the larger and most important neighbour, Port of Pompeii. Numerous farms were built all around the fortified city which, over time, were transformed into small villages.

Stabiae was also equipped with a minister's palace and a temple dedicated to Hercules who, according to Roman tradition, was the founder of the city.

In 308 BC, during the Third Samnite War, the Romans subdued the Samnites and Stabiae became an ally of Rome.

Later, between 90 and 89 BC, during the Social War against Rome, Stabiae was besieged by Lucio Cornelio Silla and surrendered only after a long siege, but was severely punished: it was in fact destroyed and never rebuilt.

In its place, thanks to the suggestive panorama and the richness of the waters, including minerals, whose therapeutic virtues were appreciated, the ancient Stabiae became a renowned holiday resort for the rich Roman patricians and exponents of the imperial circle. Luxurious villas with spa complexes, swimming pools, gyms and small temples, were built in the area and decorated with paintings that are still among the most interesting in Roman art today.

Read More

Nel 62 d.C. Stabiae fu scossa da un violento terremoto ma, sebbene numerose costruzioni fossero rimaste lesionate o addirittura rase al suolo, la vita della città non fu in alcun modo compromessa. Fu avviata quasi immediatamente la ricostruzione, ma ancor prima che questa venisse ultimata, Stabiae, il 25 Agosto del 79 d.C., insieme a Pompei ed Ercolano, fu travolta dall’eruzione del Vesuvio e scomparve nel nulla, sepolta sotto una fitta coltre di cenere, lapilli e pomici. 

Tra le vittime più illustri di quel terribile evento si ricorda Plinio il Vecchio che, giunto a Stabiae per osservare più da vicino l’eruzione, morì molto probabilmente avvelenato dai gas tossici sulla spiaggia.

Alcuni abitanti di Stabiae, scampati all’eruzione, ormai privati delle proprie abitazioni, costruirono un nuovo villaggio lungo la costa che, proprio grazie all’eruzione, appariva molto più protesa nel mare rispetto a quanto fosse in passato. 

Dopo la caduta dell’Impero Romano, questo nuovo villaggio, che viveva soprattutto di pesca e agricoltura, subì varie incursioni barbariche. Il territorio fu conquistato dai Bizantini ed entrò a far parte del Ducato di Sorrento

Furono proprio i Sorrentini a costruire il Castello, rivolto verso il mare, sulla collina nei pressi di Pozzano, ad un’altezza di circa 100 metri sul golfo di Napoli, per difendere il Ducato. È in questo periodo, precisamente nel 1086, che si ritrova per la prima volta in un documento il nome del villaggio, ossia Castrum ad Mare, Castellammare.

Dopo i Bizantini Castellammare di Stabia divenne territorio normanno. Ai Normanni succedettero prima gli Svevi, tramite il matrimonio fra Costanza d'Altavilla e Federico Barbarossa, poi gli Angioini. Fu proprio Carlo I d'Angiò a costruire intorno alla città la cinta di mura.

Castellmmmare di Stabia fu poi saccheggiata prima nel 1343 dagli Aragonesi e poi nel 1382 dagli Ungheresi.

Nel 1541 l'Imperatore Carlo V d’Asburgo, diede la città in feudo a Ottavio Farnese, il quale apportò notevoli modifiche alla struttura urbanistica: realizzò anche il suo palazzo, ancora conosciuto come Palazzo Farnese e oggi sede del municipio.

Nel 1731 Castellammare di Stabia passò sotto il controllo di Carlo di Borbone. Fu questo il periodo di grandi cambiamenti che portò la città ad essere una delle più floride del Regno di Napoli e poi del Regno delle Due Sicilie.

Nel 1734, Carlo di Borbone fondò una fabbrica di cristalli e nel 1783 Ferdinando IV fece costruire i primi cantieri navali italiani. Fu anche aperta un'industria per la fabbricazione di corde, la cosiddetta Corderia. 

Inoltre, nel 1749 vennero iniziati degli scavi archeologici che riportarono alla luce i resti delle ville romane dell'antica città di Stabiae. Venne anche ampliato il palazzo reale, e proprio la presenza dei sovrani nel periodo estivo, fece da richiamo per molti nobili napoletani che costruirono nei pressi della Reggia, sulla collina di Quisisana, le loro ville. 

L'influsso dei reali e le prime cure termali portarono Castellammare di Stabia ed essere una tappa fondamentale del cosiddetto Grand Tour, il lungo viaggio intrapreso dai ricchi dell’aristocrazia europea per perfezionare il loro sapere, che aveva una durata non definita e che di solito aveva come destinazione l’Italia. 

È proprio dal Grand Tour che hanno avuto origine il termine turismo e più in generale il fenomeno dei viaggi turistici odierni come cultura di massa.

Castellammare di Stabia era così famosa che venne addirittura ricordata da Gustave Flaubert nel suo romanzo Madame Bovary.

Nel 1842 Castellammare di Stabia divenne una delle prime città italiane ad essere dotata di una linea ferroviaria che la collegava direttamente con Napoli.

Questo portò non solo a uno sviluppo della città oltre le mura difensive, ormai diventate inutili e quindi abbattute, ma a diventare un centro commerciale dove le mercanzie provenienti dalla Calabria e dalla Puglia venivano caricate sul treno.

Dopo 1861 e l'unità d'Italia ci fu un florido periodo per lo sviluppo industriale: l'area nord di Castellammare di Stabia ed in particolare quella intorno alla ferrovia si riempì di industrie tra cui conservifici, come quello della Cirio, cartiere, pastifici, cantieri metallurgici e diverse industrie meccaniche e tessili.

Durante la seconda Guerra Mondiale, i tedeschi distrussero completamente i cantieri navali durante la loro ritirata dal Sud d’Italia, nonostante la disperata difesa degli stabiesi. In seguito, per questo motivo, la città è stata insignita della Medaglia d'Oro al Valore. 

Nel 1980 fu danneggiata dal terremoto.






Special Places 

It's Rome!   But also Castellammare di Stabia Rome is an ancestral land that causes me an archaic, ancestral, ancient feeling. A city where I lived for an...

Regional products: CAMPANIA

There are not products in the Shop for this region.

Town Ambassador
Discover your italian Roots

 

Subscribe to Newsletter

Discover a territory through the emotions of the people that have lived it.