Anticoli Corrado. I “cazzarielli”
I ‘cazzaregli’ di Anticoli Corrado sono una pasta fatta in casa con farina di grano e granturco. Il tradizionale condimento è con sugo di pomodoro, aglio, olio e peperoncino.
I ‘cazzaregli’ di Anticoli Corrado sono una pasta fatta in casa con farina di grano e granturco. Il tradizionale condimento è con sugo di pomodoro, aglio, olio e peperoncino.
Il Sentiero delle modelle è il caratteristico sentiero che collega Anticoli Corrado con Saracinesco e che passa per il centro storico di Anticoli dove si trovavano gli studi degli artisti che nll’800 venivano a ritrarre le donne e le modelle locali.
Il Palazzo baronale è la sede del Museo Comunale d’Arte Moderna di Anticoli Corrado, è stato costruito nel XVII secolo. Il palazzetto è stato donato al Comune dal principe Marcantonio Brancaccio, compreso nell’area dell’antico castello trasformato in palazzo baronale. Il museo è stato aperto come Galleria Comunale d’Arte Moderna nel Leggi tutto…
La Chiesa della Santissima Trinità di Anticoli Corrado si trova subito fuori dal centro abitato e appare subito integrata con la bellezza del paesaggio circostante. La facciata della chiesa è semplice ed essenziale in mattoncini, con un rosone centrale e con un tetto a doppia falda. L’interno è ad unica navata Leggi tutto…
La Chiesa di San Pietro of Anticoli Corrado è l’edificio di culto più antico e risale all’XI secolo. Nel corso dei secoli si è ingrandito e ampliato con la costruzione di cappelle laterali. La Chiesa è stata abbandonata per anni fino al 1958 quando grazie al restauro furono scoperti alcuni affreschi Leggi tutto…
Il comune di Anticoli Corrado si trova nella Valle dell’Aniene a nord est di Roma. Sorge su uno sperone roccioso ai piedi dei monti Ruffi dove si erano rifugiati gli abitanti della valle per sfuggire alle incursioni dei barbari. Il nome dovrebbe significare ‘davanti ai colli’ – “Fundus Antikuis” e Leggi tutto…