Mercatini di Natale
La seconda domenica di dicembre le vie di Borgo Velino si riempiono con i mercatini di Natale. Una particolare attenzione agli stand gastronomici che propongono prodotti dalle zone colpite dal sisma.
La seconda domenica di dicembre le vie di Borgo Velino si riempiono con i mercatini di Natale. Una particolare attenzione agli stand gastronomici che propongono prodotti dalle zone colpite dal sisma.
Una festa molto sentita quella dei patroni di Borgo Velino, i santi Dionigi, Rustici ed Eleuterio a cui è dedicata una splendida chiesetta poco fuori dal borgo, proprio vicino il limpido fiume Velino. La chiesetta risale al XII secolo ma è stata costruita sopra un tempio dedicato alla dea della Leggi tutto…
Una festa particolare unisce Borgo Velino con Parigi, la celebrazione di San Dionigi patrono di entrambe le città. San Dionigi è un martire del III secolo dopo Cristo famoso per il suo rifiuto della religione pagana. Dionigi da giovane decide di intraprendere la carriera ecclesiastica e approfondisce i suoi studi fino Leggi tutto…
Dal settembre 1751 a Borgo Velino si venera una immagine sacra della Madonna del Santo Amore che ogni settembre viene festeggiata con celebrazioni religiose molto sentite. L’immagine viene posta su una macchina religiosa e portata in processione con la musica della banda musicale ed esibizioni degli sbandieratori. Le celebrazioni terminano Leggi tutto…
La farina ricavata dal marrone antrodocano (provenienti da Antrodoco, Borgovelino, Castel S.Angelo e Micigliano) è perfetta per la preparazione di castagnaccio e altri dolci.
La castagna ha da sempre caratterizzato la dieta degli abitanti della Valle del Velino, sin dall’invasione normanna del XII secolo. Sono state impiantate nuove coltivazioni di castagni da frutto che erano stati abbandonati durante l’industrializzazione. Negli anni ’70 una cooperativa di produttori ha rilanciato la coltivazione di questo frutto così Leggi tutto…
Sul 20 Agosto, si svolge il tradizionale gioco delle Carte Animate. Il Tressette animato si tiene dal lontano 1971 e viene seguita da spettatori da ogni parte d’Italia, ed è la rappresentazione vivente della mano conclusiva del torneo di tressette che ogni anno viene organizzato per l’occasione. Le 40 carte Leggi tutto…
Il museo comprende una sezione naturalistica, dedicata alle piante ed erbe officinali della valle del Velino, una sezione etnografica, con oggetti e strumenti relativi al lavoro e alla vita contadina e una sezione artistica, comprendente alcune opere di ambito locale.
In questa area vi erano molte ville del periodo della Roma Imperiale, frequentate da senatori e persino dagli stessi imperatori. Nei giardini pubblici del borgo, si possono ammirare i resti di un ninfeo monumentale di pertinenza ad una villa rustica romana. Questa villa accoglieva i Flavi, la dinastia imperiale che Leggi tutto…
La chiesa dei SS. Dionigi, Rustico ed Eleuterio è detta anche di S. Antonio. La costruzione, poco fuori dall’abitato sulla riva sinistra del fiume Velino, risale al XII secolo e si impianta sopra i resti dei un tempio romano dedicato alla de della caccia Diana. Nella facciata romanica si possono Leggi tutto…