Carnevale a Ciciliano
A marzo il borgo della panarda, Ciciliano in provincia di Roma, celebra il Carnevale con un fine settimana di festeggiamenti, stand a tema carnevalesco, sfilate dei carri allegorici e tanto divertimento per grandi e piccoli.
A marzo il borgo della panarda, Ciciliano in provincia di Roma, celebra il Carnevale con un fine settimana di festeggiamenti, stand a tema carnevalesco, sfilate dei carri allegorici e tanto divertimento per grandi e piccoli.
Il terzo fine settimana di novembre si celebra la Festa d’Autunno a Ciciliano nel borgo antico caratterizzato dall’imponente Castello Theodoli. Il castello doveva controllare tutta la Valle del Giovenzano ed era stato inizialmente costruito dalla stessa Abbazia di Subiaco nel X secolo. Negli stand enogastronomici sono disposti lungo le vie Leggi tutto…
Un fine settimana di festa in onore delle Sagne cogliu Peco, una pasta fatta a mano e condita con sugo di pecora. La sagna è fatta con acqua, farina e sale e ha la particolarità di sposarsi molto bene con i sughi. La pecora è quella degli allevamenti locali e Leggi tutto…
La festa della Panarda è inizia con un corteo Storico con musici, sbandieratrici e menestrelli che sfila lungo le vie del centro storico di Ciciliano. Un grande banchetto è allestito lungo tutte le vie del Centro Storico con gli aromi e i sapori della vera cucina medievale. Tutte le pietanze Leggi tutto…
Prima di rifugiarsi sulle alture, le popolazioni di questa area vivevano nella valle in un centro chiamato Trebula Suffenas. La città era corredata di foro, terme, case e strade. Sono stati ritrovati molti oggetti di vita quotidiana e importanti tombe come quella di Agrippa, genero di Augusto. È visibile uno Leggi tutto…
La chiesa di S. Maria Assunta risale al XVI secolo e fu ampliata nel 1795 grazie ad una colletta popolare. Al suo interno si trova una elegante fonte battesimale e acquasantiera in marmo rosa del XVI secolo. Sull’altare maggiore si trova una tela del XVI secolo raffigurante l’Assunzione della Vergine Leggi tutto…
La chiesa di Santa Liberata è composta di due ambienti, il primo risalente al XV secolo con copertura con volte a botte e tutto affrescato. Il secondo fa parte di un ampliamento del XVII.
La chiesa è incassata tra altre costruzioni ed è un semplice edificio a pianta rettangolare con due altari laterali. La storia del suo nome è molto interessante e risale al 1659 quando dei ragazzi giocavano a palla. Una leggenda narra che, con la palla, i ragazzi fecero cadere un intonaco Leggi tutto…
Nel X secolo l’Abbazia di Subiaco costruisce a Ciciliano un castello con quattro torri per l’osservazione e la difesa della Valle del Giovenzano, una via alternativa per raggiungere Roma da est. Nel Cinquecento il castello è diventato di proprietà della famiglia del vescovo Theodoli di Cadice. Il castello del XV Leggi tutto…
Ciciliano è un comune a nord est di Roma, su un’altura all’intersezione di diverse catene montuose. E’ stato per secoli luogo ideale di caccia e le prime tracce risalgono al neolitico. Come molti comuni dell’alto Lazio, la sua storia inizia intorno al mille quando le popolazioni cercarono rifugio sulle alture Leggi tutto…