Mercatini di Natale
I primi due fine settimana di dicembre, Marcellina si illumina con mercatini di Natale. Le strade si riempiono di bancarelle che distribuiscono anche cibo tradizionale e prodotti del territorio.
I primi due fine settimana di dicembre, Marcellina si illumina con mercatini di Natale. Le strade si riempiono di bancarelle che distribuiscono anche cibo tradizionale e prodotti del territorio.
Durante il mese di aprile a Marcellina si svolgono diverse feste in contemporanea per colpire tutti i sensi dei visitatori. La cultura eno-gastronomica è rappresentata dalla Sagra dell’Asparago Selvatico mentre la tradizione culturale è soddisfatta dalla Rassegna Regionale dell’Organetto.
Nella cava di Saccopastore, in località “Le Fosse” e “Le Caprine”, sono stati ritrovati degli scheletri di ominidi accovacciati con il teschio rivolto verso Nord di ‘Uomo di Neanderthal’ appartenenti all’epoca del Neolitico. In tutta la valle dell’Aniene sono vissuti sia Uomo di Neanderthal che Homo sapiens che cacciavano cervi, lupi, caprioli e altre preda.
La chiesa risale al IX secolo ed è una delle più antiche costruzioni attorno alla quale sorsero subito altre abitazioni inizialmente dei monaci che gestivano la chiesa. Oggi la casa di sinistra è ancora la sagrestia della chiesa. L’ingresso originario era caratterizzato dall’area del lavatoio dove i fedeli dovevano lavarsi Leggi tutto…
Sorta probabilmente sui resti della romana Regillum, il Castrum Marcellini era uno dei numerosi castelli nati intorno al mille a seguito alle scorrerie di saraceni e normanni. Il nome del latifondista era Gregorio de’ Marcellini e il borgo ha avuto una vita travagliata. Nel 1220 i Monaci di San Paolo Fuori le Leggi tutto…
Marcellina si trova alle pendici di Monte Gennaro e Monte Morra nel parco dei Monti Lucretili. Le sue origini sono antiche e qui si sono trovati resti dell’Uomo di Neanderthal assieme ad oggetti di uso nella caccia. La città fu costruita da popolazioni preromane con la classica acropoli a gradoni Leggi tutto…