Tisichelle
Le ‘tisichelle’ sono dolci caratteristici: ciambelline coperte da glassa fatta con chiara d’uovo e zucchero.
Le ‘tisichelle’ sono dolci caratteristici: ciambelline coperte da glassa fatta con chiara d’uovo e zucchero.
L’eremo di San Michele Arcangelo si trova a Montorio in Valle, nel comune di Pozzaglia Sabina, è una piccola chiesa rupestre costruita all’interno di una grotta, nella quale, secondo la tradizione, il guerriero avrebbe ucciso il drago. Oggi questo territorio fa parte del Cammino di San Benedetto. La grotta, che Leggi tutto…
Questa chiesa in passato era una potente e fiorente Abbazia di cui restano pochi resti a causa dei numerosi furti. Della facciata in pietra calcarea si vedono soltanto le mura e il campanile romanico al lato. L’interno è a pianta a croce latina con abside semicircolare. La prima documentazione dell’XI Leggi tutto…
La chiesa viene citata per la prima volta nel 1252 in un inventario ecclesiastico reatino, ma il suo aspetto risale ai lavori del Seicento ad opere dei Santacroce, feudatari in quell’epoca. L’interno è a navata unica e i tre altari sono circondati da finte colonne e decori barocchi. Sull’altare principale si trova un Leggi tutto…
L’arco di ingresso al Borgo, o la Porta, è a tutto sesto in pietre calcaree di forme irregolari. Venne fatto costruire da Valerio Santacroce nella prima metà del XVII secolo come attesta lo stemma sulla volta.
Il nome dovrebbe derivare da Pozzo Gallo così come raffigurato anche nello stemma comunale. Secondo la tradizione, Pozzaglia è stata fondata dalle truppe di Carlo Magno dopo aver sconfitto i Saraceni e nel IX secolo entra nei possedimenti dell’Abbazia di Farfa. Nel XIII secolo viene data al cardinale Pietro colonna, Leggi tutto…