L’olio
L’olio appartiene alla classificazione D.O.P. “Colli Orvietani” ed è costituito soprattutto dalle varietà leccino, moraiolo e frantoio. L’olio di Città della Pieve si caratterizza per essere piuttosto fruttato e di bassa acidità.
L’olio appartiene alla classificazione D.O.P. “Colli Orvietani” ed è costituito soprattutto dalle varietà leccino, moraiolo e frantoio. L’olio di Città della Pieve si caratterizza per essere piuttosto fruttato e di bassa acidità.
Il vino di Città della Pieve appartiene alla classificazione D.O.C. “Colli del Trasimeno”. La produzione è soprattutto legata al vino rosso costituito principalmente da vitigno sangiovese e da vitigni tipici del Trasimeno. Il vino di Città della Pieve, fruttato con retrogusto leggermente amarognolo, è particolarmente indicato per carni e verdure.
Nonostante oggi il suo allevamento non sia più geograficamente circoscritto, la razza bovina chianina è parte integrante delle tradizioni di molti comuni della Val di Chiana, sia in Toscana che in Umbria. Una vitella chianina viene data in premio al vincitore del calcio in costume, tenuto annualmente a Firenze, a Siena, durante Leggi tutto…
Nel resto dell’Umbria si chiamano umbricelli ma a Città della Pieve, che risente dell’influenza della confinante toscana, si chiamano pici e rappresentano uno dei piatti forti della cucina tipica locale. La loro ricetta è semplice: acqua, farina e pochissimo, se non nessuno, uovo. La preparazione consiste nell’”appiciare”, cioè lavorare a mano la pasta tirandola Leggi tutto…
Il Giardino dei Lauri è uno spazio espositivo che accoglie una collezione d’arte contemporanea con opere in spazi interni e sculture all’aperto con lo sfondo delle dolci colline umbre. E’ stato fondato dai collezionisti napoletani Massimo e Angela Lauro.
Lo ”Spazio Kossuth” di Città della Pieve è dedicato al maestro Wolfgang Alexander Kossuth, uno tra i più grandi scultori del novecento europeo. E’ stato inaugurato nel 2015 da Vittorio Sgarbi e si trova all’interno delle rimesse del Palazzo del Vescovato.
Dal 1590 si documentano accademie nate a Città della Pieve per promuovere letteratura e teatro e nel 1720 fu realizzato sce il primo teatro in legno. L’Accademia degli Avvaloranti progettò la realizzazione di un nuovo teatro nel 1830 affidando il progetto all’architetto Giovanni Santini che portò a compimento la costruzione Leggi tutto…
Ogni Natale il Terziere Castello allestisce nei sotterranei di Palazzo della Corgna il Presepe Monumentale, un’opera che si articola in più sale in un percorso figurato attraverso i corridoi dei sotterranei per un totale di 8 stanze e più di 500 metri quadrati. Ogni sala è allestita minuziosamente da artigiani Leggi tutto…
Ogni anno ad ottobre si svolge una manifestazione incentrata sullo zafferano a cura del locale consorzio di produttori. La pianta, originaria dell’Asia Minore, fu impiegata fin dall’antichità per uso tintorio, farmacologico, cosmetico e gastronomico e la sua coltivazione era diffusamente praticata anche a Città della Pieve sin dal medio evo.
La penultima domenica di Agosto e nei dodici giorni antecedenti ad essa a si svolge il Palio dei Terzieri. Città della Pieve cambia immagine e si trasforma grazie alle magnifiche rappresentazioni di vita rinascimentale cui danno vita i Terzieri Borgo Dentro, Casalino e Castello e che culminano nel bellissimo Corteo Leggi tutto…