Roccagorga. Piazza Novella
Il secondo sabato di novembre a Roccagorga si festeggia il vino nuovo con una manifestazione in piazza dedicata ai sapori e ai profumi dell’autunno.
Il secondo sabato di novembre a Roccagorga si festeggia il vino nuovo con una manifestazione in piazza dedicata ai sapori e ai profumi dell’autunno.
A Roccagorga i fichi settembrini sono una vera specialità e ogni anno vengono celebrati con una festa all’insegna di pizza con prosciutto e fichi. Uno dei piatti tipici della cucina romana ma anche un abbinamento che si presta a molte innovazioni che si potranno scoprire con la guida di uno Leggi tutto…
4 e 5 agosto: Una festa a Roccagorga per vivere in modo nuovo il borgo con musica e sapori della tradizione dei Monti Lepini. Ci saranno degustazione di oli e di olive, con le varietà Itrana di Sonnino e Priverno, il prosciutto di Bassiano, i dolci di Sezze, lo zafferano Leggi tutto…
La polenta è uno dei piatti più importanti della dieta contadina e un tempo si mangiava tutti insieme su una grande tavola di legno chiamata ‘spianatora’. Oggi la polenta è diventata un piatto raffinato e viene servita in porzioni individuali.
Il vino bianco di Roccagorga è prodotto con uva Ottonese mentre il rosso è ricavato dall’Uva Fragola a cui è dedicata l’omonima sagra nel mese di Ottobre.
L’ultima domenica di maggio si festeggia la montagna con una escursione sul monte Pizzone e una successiva festa con carne di capra alla brace.
La seconda domenica di ottobre si festeggia la Sagra dell’Uva Fragola prodotta da vitigni autoctoni. La vinificazione di Uva Fragola (detta anche Uva Americana) è proibita a livello commerciale e permessa solo per uso familiare per la sua bassa gradazione alcolica. La sagra vuole promuovere questo particolare frutto dalla scorza Leggi tutto…
Il venerdì santo vengono sistemate due enormi pire in due piazze del centro storico. Quando inizia la processione, le due contrade rivali (San Pietro e Crocella) accendono le pire in segno di lutto ma anche di attesa della resurrezione. La rivalità delle contrade è puramente ideale e a fine processione Leggi tutto…
La galleria d’arte del comune è ricavata in una antica ala del corpo del palazzo baronale. E’ caratterizzata dalla compresenza di spazi con alte pareti bianche e piccole ‘grotte’ in pietra cui si accede dal corridoio, alte solo un paio di metri. Una ambientazione ideale per allestimenti suggestivi.
La Rifolta era un immenso vascone ellittico costruito nella metà del 600 dalla famiglia Ginetti come serbatoio idrico per assicurare l’acqua alla popolazione e, ancora di più, per dare “motore” ai molini baronali attraverso l’acqua reflua. La Rifolta è un monumento scenografico basato sul gioco dell’acqua di notevole valore architettonico Leggi tutto…