Festa di San Gregorio
Il patrono di questo piccolo paese in provincia di Roma viene festeggiato il 12 Marzo con una messa in onore del santo San Gregorio e a seguire una solenne processione della sua statua per le vie del borgo.
Il patrono di questo piccolo paese in provincia di Roma viene festeggiato il 12 Marzo con una messa in onore del santo San Gregorio e a seguire una solenne processione della sua statua per le vie del borgo.
Una giornata dedicata alla valorizzazione delle produzioni locali di San Gregorio da Sassola e delle zone limitrofe. Una scoperta che parte dal palato ma vuole arrivare ad essere più profonda coinvolgendo storia e tradizioni. Le degustazioni partono dalla tarda mattinata e continuano per tutta la serata. Si parte da pane locale Leggi tutto…
Le ‘fettuccine con l’aglio’ sono una antico piatto cotto soprattutto durante i cambi di stagione. L’aglio, infatti, è un antibiotico naturale e veniva utilizzato per prevenire malattie e contro le influenze negative.
E’ uno dei ponti più imponenti e meglio conservati degli acquedotti romani e doveva superare il fosso della Acquarainga, in una gola profonda. L’arco centrale era alto 30 metri e la lunghezza complessiva dell’opera era di 120 metri. L’acquedotto Anio Novus è stato costruito tra il 38 e il 52 Leggi tutto…
La valle dell’Aniene (Anio) è attraversata da due grandi acquedotti che portavano acqua a Roma. A San Gregorio di Sassola passa l’Anio Vetus (Vecchio), il primo ad essere realizzato, che ha un percorso soprattutto interrato o sotterraneo. Nel tratto di attraversamento della valle del Fosso della Mola, per mantenere le Leggi tutto…
È una raccolta di presepi realizzati dall’Associazione ‘Amici del Presepio’ che continua a San Gregorio questa speciale tradizione italiana. L’associazione promuove attività di divulgazione e recupero del patrimonio storico-monumentale del paese. Dal 26 dicembre al 6 gennaio di ogni anno, tutto il borgo medioevale si trasforma in una ideale Betlemme Leggi tutto…
Si narra che l’immagine della madonna col Bambino del secolo XIII, raffigurata in atto di benedire San Gregorio Magno inginocchiato, sia stata ‘cavata’ (tolta) dal terriccio in cui era sepolta e da qui il nome della chiesa. La costruzione iniziale risale al secolo XV e nel 1700 fu trasformata la Leggi tutto…
L’attuale Chiesa di San Gregorio Magno nasce nel 1485 come ampliamento di un luogo di culto della comunità dedicato al Santo. La sua consacrazione è del 1537 e la statua del Santo risale al 1567. Nel 1621 si realizzarono in muratura il presbiterio e l’altare maggiore con il monumentale tabernacolo Leggi tutto…
Le sue origini risalgono introno alla metà del X secolo, sorto come elemento di difesa del primo nucleo abitativo. Venuta meno la sua funzione difensiva, esso acquistò man mano l’aspetto di dimora residenziale. Alla fine del XV secolo la fortezza fu trasformata sempre di più in palazzo residenziale realizzando una Leggi tutto…
Situato nei Colli Prenestini a est di Roma, era l’area dove gli acquedotti romani (Aniene Vecchia, Aniene Nuova e Acqua Marcia) provenienti dalla valle dell’Aniene dovevano perdere quota per arrivare con le giuste pendenze a Roma. Il paese ha una doppia personalità, un “borgo doppio”: medioevale dentro il Castello Brancaccio Leggi tutto…