Montelanico nel Mondo luglio 2023
Montelanico nel Mondo luglio 2023

Dal Town Ambassador al Montelanico nel Mondo

Tutti in piazza in collegamento con montelanichesi da ogni parte del mondo da: USA, Argentina, Australia, Canada, Germania, Grecia, Francia, Inghilterra, Olanda e Svezia. Mentre l’Egitto era rappresentato in piazza dal vivo.

La serata ‘Montelanico nel mondo’ è stata una delle sorprese dell’evento Premio Town Ambassador a Palazzo Valentini, quando la commozione del sindaco Sandro Onorati lo aveva spinto a conoscere tutti quelli che avevano lasciato il suo borgo.

Avevo incontrato Sandro solo pochi giorni prima della manifestazione, grazie al progetto della rete Town Ambassador dell’Area Metropolitana di Roma che si concentrava nelle aree della Valle dell’Aniene e dei Monti Lepini, e siamo subito entrati in sintonia.

Non solo ero rimasta sorpresa dalla immediata scelta di Romeo Castellucci, ma dall’affetto che Romeo aveva saputo distribuire fra tutta la comunità locale che non avevano dubbi sul suo amore per Montelanico.

L’intervista a Romeo mi aveva toccato il cuore, e forse non solo il mio se il sindaco ha voluto organizzare in brevissimo tempo Montelanico nel mondo. La manifestazione nella sua semplicità è stata emozionante: una cena in piazza con la musica dei Parquaria e un collegamento zoom con tutti.

Sui Parquaria mi soffermo poco ma meritano di essere ascoltati e di lasciarsi travolgere dal loro ritmo. Sono nati come un gruppo di amici di Montelanico che suonano e cantano musiche della tradizione locale e italiana. Quando ci sono loro il ballo è garantito e i loro video di feste in piazza li ho mandati perfino in Cina per raccontare con poche immagini lo Stile di Vita Italiano – Italian Lifestyle.

Montelanico nel Mondo luglio 2023  Parquaria e Claudia Bettiol
Premiazione a Roma per Silvia De Rubeis

Per l’occasione il comune aveva chiuso il principale corso de ‘Jo Borgo di Montelanico' ed erano state allestite tavolate dove tutti si sono ritrovati a mangiare insieme. Nel frattempo, i montelanichesi da ogni parte del mondo si connettevano su Zoom, chi con il maglione e chi in maglietta e chi in pieno giorno a seconda dei diversi fusi orari.

Quando arrivo mi offrono un buon bicchiere di birra artigianale e mi siedo al tavolo con i Parquaria (mi faccio un selfie come ogni brava fan) e con il sindaco e i suoi collaboratori che stanno gestendo i collegamenti con il mondo.

Ma l’ospite del tavolo è Anna Rita Ronzoni che dall’Egitto è venuta a trascorrere le vacanze con le sue figlie a Montelanico: “le mie figlie sono legatissime al paese, qui possono sperimentare una libertà che non è possibile in nessuna altra parte del mondo”.

La storia di Anna Rita è molto particolare, una di quelle fuori da ogni schema. Mai da ragazza avrebbe immaginato di arrivare dove si trova ora, a rappresentare l’OMS in Egitto, a Il Cairo. Tutto è iniziato con la laurea in Arabo alla Sapienza e il lavoro con donne di lingua araba per il comune di Roma. Poi il destino la porta a sposare un egiziano dopo poche settimane dal loro incontro e a stabilirsi ad Acilia.

Nascono le loro figlie ed iniziano a girare seguendo il lavoro di Anna Rita che, per caso, la porta proprio in Egitto per conto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Ma i genitori a Montelanico li hanno sempre riportati al paese e qui le figlie hanno creato le loro comitive ed hanno il loro gruppo di amici con cui stanno crescendo insieme.

Ad Anna Rita il sindaco ha chiesto anche di supportare l’organizzazione con le interviste a persone che magari preferiscono parlare in inglese o spagnolo. Il suo intervento ha commosso, il sindaco la ha presentata con molto orgoglio e lei era commossa mentre raccontava l’attaccamento alle sue radici.

Montelanico nel Mondo luglio 2023
Montelanico nel mondo luglio 2023
Montelanico nel mondo luglio 2023 Anna Rita Ronzoni

Dopo la lettura di alcune poesie che alcuni cittadini di Montelanico avevano dedicato a chi era partito, ogni familiare ha potuto salutare e scambiare qualche parola con i suoi parenti all’estero. E’ superfluo dire che quando le mamme parlavano con i figli le emozioni positive erano percepite da tutti i cittadini in piazza.

Noi siamo stati chiamati a raccontare del Premio Town Ambassador e di come aiutiamo a costruire ponti anche facendo conoscere ai Montelanichesi de Jo Borgo le storie attuali di chi è partito. Chi ci conosce sa che dopo la nostalgia, ci piace scoprire le storie presenti per poter riconnettere le persone di oggi in modo che possano costruire un nuovo futuro insieme grazie all’amore per il proprio paese.

Grazie Sandro per questa serata e grazie a tutti i Montelanichesi (de Jo Borgo e del mondo) per avermi fatto entrare nel vostro cuore.


Scritto da
Claudia Bettiol

Ingegnere, futurista e fondatrice di Discoverplaces. Consulente per lo Sviluppo Turistico dei Territori, specializzato nella sostenibilità e nella promozione culturale dei piccoli territori e delle...

Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.