Le cascate di Rioscuro
Le cascate di Rioscuro

Il successo di Cineto Romano grazie alle cascate di Rioscuro

Quando sono arrivata a Cineto Romano avevo una grande aspettativa. Durante il mio peregrinare nella Valle dell’Aniene in cerca dei Town Ambassador dei suoi borghi, tutti mi avevano sempre parlato di Cineto Romano.

L’intrigante ‘cheffa’ Lidia di Riofreddo, che fa costantemente sondaggi fra i suoi avventori, mi aveva detto che almeno un 30% dei suoi clienti era venuto per visitare le cascate di Rioscuro a Cineto Romano.

Il sindaco Massimiliano Liani è quindi un eroe, eppure umano, per tutti i commercianti e i ristoratori di questo vasto e bellissimo territorio ricco di acque tra il Lazio e l’Abruzzo, che si avvale di tutta l'amministrazione comunale e del valido  gruppo di volontari "Cineto cultura e patrimonio".

 

 

Sindaco Cineto Romano Massimiliano Liani

 

E il successo di Cineto Romano non è nato per caso ma da una attenzione al turismo che viene da anni di lavoro. Cineto non appare all’orizzonte e si deve passare sotto molti ponti sopra l’Aniene e sotto l’autostrada Roma L’Aquila prima di scorgere l’imponente castello che definisce tutto lo scenario del borgo antico.

Diciamo che la prima impressione è quella di una potenza ingegneristica!

Ma quando si arriva al borgo sembra di tornare indietro nel tempo: il castello che domina tutta la scena sembra così vicino che si ha la sensazione di poterlo toccare. E la rigogliosa natura circostante alimenta questa sensazione.

 

Cineto Romano e i sui locali

Il borgo antico è stato sistemato in anni ed è vivo, un segno che i turisti sono cominciati ad arrivare e che le attività hanno trovato linfa vitale, come quella del rivenditore di oggetti vintage proprio nella principale piazza sotto la chiesa di San Giovanni Battista. Questo tipo di negozietti nascono solo quando un borgo è frequentato da vacanzieri in cerca di qualcosa di originale come ricordo.

Salendo al castello la maggior parte delle finestre delle case è aperta e viva e ho incontrato una mamma con una bambina curiosa che mi ha fatto migliaia di domande. Che gioia vedere la vita che scorre nelle vene di Cineto Romano.

Dopo la visita al cortile del castello e alla torre dell’orologio, sono andata in comune ad incontrare il sindaco Massimiliano Liani e il vicesindaco Luigi Todini.

Massimiliano è stato fra i coordinatori del movimento di protesta dei sindaci contro gli aumenti delle tariffe dell’autostrada Roma-L’Aquila e da anni ha iniziato a valorizzare le bellezze di Cineto Romano come il monumento naturale delle cascate di Rioscuro.

I due mi accolgono con calore e subito capiscono lo spirito del Town Ambassador, un modo di promuovere in modo originale Cineto Romano con persone che già la amano. E subito propongono il nome di Schawn Malone, un senatore delle Isole Vergini che ha scelto di vivere qualche mese l’anno a Cineto Romano insieme a suo marito.

Non vedo l’ora di incontrarlo e di conoscere meglio la sua storia e il suo rapporto con Cineto e la Valle dell’Aniene.

Si fa tardi e la pioggia mi impedisce di andare a passeggiare nei boschi fino alle cascate di Rioscuro, ma sono sicura che tornerò in estate e magari mi farò anche un bagnetto nei laghetti. E mi intriga molto anche andare a vedere il misterioso Pozzo delle Morge di cui non si riesce a vedere la fine. È il più profondo d’Italia!

il Pozzo delle Morge  senza fine

Scritto da
Claudia Bettiol

Ingegnere, futurista e fondatrice di Discoverplaces. Consulente per lo Sviluppo Turistico dei Territori, specializzato nella sostenibilità e nella promozione culturale dei piccoli territori e delle...

Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.