La via Aurelia era una importante via romana che metteva in comunicazione Roma con Cerveteri e Pyrgi, passando lungo la costa tirrenica.
La via è stata poi prolungata fino a Pisa eppoi a Marsiglia, in Francia dall’imperatore Augusto che la chiamò la Via Julia Augusta.
Il primo tratto fino a Cerveteri risale al III secolo a.C ed è stato costruito dal censore Aurelio Cotta.
Non si rilevano tratti dell’antico tracciato ma ci sono comunque tracce del passaggio di questa importante via di comunicazione come un cippo al km 59,700 con inciso un testo che ricorda come la ricostruzione di un vicino ponte chiamato ‘Ponte di Apollo’ (a tre arcate ed oggi interrato) sia stata fatta dall’imperatore Settimio Severo.
Un altro segno del passaggio dell’antica via Aurelia si ha al km 60,4 dove si trovano i resti di un ponte romano (il Ponte di Largo Imperio) di cui resta una sola arcata in arenaria.
Infine al km 60,7 si possono vedere i resti di una arcata del Ponte di Via Roma (oggi in un giardino privato).
Infine, al km 62,3 si può vedere il Ponte delle Vignacce restaurato nel 1910.
Seguici sui social