Chiesa Collegiata di Santa Maria

Acuto. Chiesa Collegiata di Santa Maria

La Chiesa Santa Maria è una splendida collegiata neoclassica che domina il borgo di Acuto.

La sua edificazione originaria risale alla fine del XI secolo e l’edificio ha subito molte modifiche nel corso dei secoli.

Il primo documento che cita la chiesa è una bolla di papa Bonifacio VIII del 1290 che concedeva indulgenze a chi avesse fatto delle donazioni per la ristrutturazione di questo edificio sacro.

Il primo grande intervento di ristrutturazione e ampliamento risale al 1574.

Il secondo grande intervento, quello che gli ha conferito l’attuale forma, è del 1870 finanziato dallo Stato Pontificio con 17.700 scudi.

L’interno è finemente decorato con stucco e dietro un vaso si può vedere una stella monarchica con un’aquila (simbolo della monarchia) contrapposta vincente a un corvo (simbolo del clero) che intimorito perde i suoi escrementi.

Proprio nel 1870, infatti, lo stato sabaudo subentrava allo Stato Pontificio con l’Unità d’Italia.

Al suo interno si trovano opere del XVIII secolo come la pala dell’altare maggiore raffigurante l’Assunzione della Vergine, la pala dell’altare di San Maurizio, il quadro di San Carlo Borromeo e il tabernacolo in bronzo fuso realizzato da Ranocchi.


Scritto da
DiscoverPlaces

Discoverplaces.travel promuove i piccoli borghi Italiani e crea ponti con i discendenti italiani all'estero attraverso il Premio Town Ambassador.

Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.