La chiesa di San Giovanni Battista e San Giovanni Evangelista a Fontechiari risale al ‘700.
Ha tre navate in stile barocco decorate in stucchi e ‘finto marmo’.
Sull’abside si ritrovano i segni della chiesa madre: l’agnello sacrificale, l’ostia pane di vita e il pellicano che strappa le sue carni per sfamare i figli.
La volta centrale ha due affreschi e sopra l’altare un dipinto dei santi di Severino Galante di Pescara, e una ascensione con i tratti tipici della scuola del Cavalier D’Arpino.
All’ingresso si trova un antico organo fabbricato dalla famiglia Catarinozzi, che tra il ‘700 e l’800 ha realizzato tutti gli organi delle chiese del territorio.
Seguici sui social