Alatri. Protocenobio di San Sebastiano

Alatri. Protocenobio di San Sebastiano

Il complesso del Protocenobio di San Sebastiano si trova nelle campagne di Alatri, fra gli olivi.

Lla sua costruzione risale alla fine del V secolo per volere del prefetto delle Gallie Liberio.

Venne affidato all'abate Servando e che ospitava una delle più antiche comunità Cenobitiche d'Occidente, ossia le prime forme di monachesimo comunitario.

Proprio dall’incontro con l’abate Servando, San Benedetto fondò il suo ordine che diede origine al monachesimo.

Si pensa che proprio qui sia stata redatta la ‘Regula Magistri’ alla quale si ispirò san Benedetto da Norcia che qui soggiornò nel 528 nel suo viaggio tra Subiaco e Montecassino.

Il monastero è stato in uso fino al 1233, poi è stato affidato per due secoli alle suore di Santa Chiara ed infine dal 1908 è di proprietà privata.

Il monastero appare come una suggestiva opera architettonica dalle linee medievali, e la chiesa custodisce delle decorazioni duecentesche raffiguranti la vita di Cristo e della Madonna.
 


Scritto da
DiscoverPlaces

Discoverplaces.travel promuove i piccoli borghi Italiani e crea ponti con i discendenti italiani all'estero attraverso il Premio Town Ambassador.

Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.