Acuto


Stemma Città di Acuto
Situato sui monti Ernici, nel corso dei secoli ha una storia di odio-amore con la vicina Anagni. La loro rivalità è iniziata prima della nascita di Roma ed è terminata solo con l’arrivo di Napoleone e il successivo declino di Acuto.

Nell’area sono stati trovati numerosi resti di costruzioni romane anche se una leggenda narra che il paese sia stato fondato solo nel 450 DC da abitanti di Anagni che sfuggivano alla invasione dei barbari di Genserico. Forse Acuto già esisteva ed è qui che gli abitanti di Anagni trovarono rifugio, proprio all’interno delle mura del suo centro fortificato.
Continua a leggere la storia

Il primo documento scritto della esistenza di un forte risale al 1051 in un atto di papa Leone IX che dona due chiese di Acuto (San Quintino e San Felice) al monastero di Subiaco.

Dal XII secolo Acuto fa parte del feudo di Anagni e ad un certo punto venne assegnata ad un certo Ildicio Iudici di Anagni che viene poi cacciato da papa Alessandro IV perché era diventato un tiranno.
Il medioevo e il Rinascimento sono caratterizzati da signori di Anagni che si impossessano del feudo di Acuto e qualche papa che lo riporta sotto il controllo diretto della Cattedrale di Anagni. Ci prova sia la famiglia Conti che la famiglia Caetani, quella discendente dal famoso papa Bonifacio VIII dello Schiaffo di Anagni. Per questo il vescovo di Anagni è chiamato anche Signore di Acuto.
Il borgo medioevale è suggestivo e le numerose chiese sottolineano la dominazione dello Stato Pontificio.

Acuto fa parte delle aree del vino Cesanese DOC con delle zone particolarmente adatte alla coltivazione di questo vitigno autoctono.
Fra i suoi cittadini, l’astronauta Umberto Guidoni e un famoso chef stellato, Salvatore Tassa, che ha qui il suo ristorante.



Vini tipici 

Acuto è sede del Vino Cesanese del Piglio DOCG, un vitigno autoctono del Lazio di antichissima tradizione, come testimoniano i reperti storici rinvenuti sul...

Bollicine per questo Spumante Cesanese Brut IGP Lazio che sorprende con la gradevolezza dei suoi profumi e del suo perlage fine e persistente.

Ciclismo 

 La pista ciclabile mountain bike Paliano - Fiuggi è lunga 20 km e da La Forma raggiunge Fiuggi e si allunga lungo l’antico tracciato della ferrovia a...
Esperienze Speciali 

Acuto è nell’area DOC dove si coltiva il vitigno Cesanese, ed è attraversata dalla Strada del Cesanese. L'associazione è nata proprio per promuovere la...
Esperienze in campagna 

Il laghetto Volubro è di origine carsica vicino al borgo di Acuto che si è formato dentro una dolina, ossia una depressione del terreno a forma di...
Feste Religiose 

Il 22 settembre si festeggia San Maurizio, patrono di Acuto con una caratteristica processione lungo le vie del paese che termina con la solenne...

Architettura e monumenti 

Si accede al borgo medioevale di Acuto da una porta ad arco e il borgo è caratterizzato da diverse torri collegate da mura. Alcune di queste sono facilmente...
Chiese e luoghi di culto 

La Chiesa San Sebastiano è dedicata ai Santi Sebastiano e Rocco e fu edificata intorno al XII secolo, per allontanare le malattie, le carestie e le...

La Chiesa Santa Maria è una splendida collegiata neoclassica che domina il borgo di Acuto. La sua edificazione originaria risale alla fine del XI secolo e...

Lifestyle 

Da una decina d’anni il paesino di Acuto è diventato un punto di riferimento per le persone che amano la musica e il divertimento. Nelle sere di agosto il...
Arte & Architettura 

La chiesa dei Santi Sebastiano e Rocco si trova all’ingresso del paese di Acuto, in Ciociaria, e racchiude tesori artistici e misteri. Risale al XII secolo e...
Cibo & Vino 

L’arrivo della primavera è atteso con trepidazione da tutti gli amanti della natura e in modo particolare dagli appassionati ricercatori di asparagi selvatici...

Per molti anni il Lazio è stata la Cenerentola dei vini nel panorama italiano, ma la riscossa è partita.  Forse perché i turisti di Roma assorbivano tutta la...
Luoghi Speciali 

Tra la sera del 16 e il giorno del 17 gennaio in molti locali lungo la Strada del Cesanese si riprende una antica tradizione del centro Italia, quella del...
Blog 

Questo giovedì abbiamo parlato di Acuto, splendido borgo in Provincia di Frosinone, da cui si può godere un panorama fantastico! Continuiamo nel nostro...

Il ristorante stellato Colline Ciociare è ormai uno dei simboli di Acuto e della Ciociaria, ma forse lo è ancora di più il suo chef Salvatore Tassa che ha...

Prodotti regionali: LAZIO

Al momento nello Shop non ci sono prodotti per questa regione.

Town Ambassador
Discover your italian Roots

 

Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.