Alatri


Stemma Città di Acuto
Alatri si adagia su una altura ai piedi dei Monti Ernici che separano il Lazio dall’Abruzzo e, quindi, fra l’antico Stato Pontificio e il Regno delle due Sicilie.

I monti prendono il nome dall’antico popolo degli Ernici che viveva su queste montagne fra le valli del fiume Liri e del fiume Sacco e di cui si hanno poche notizie.

Forse il vero periodo di pace e splendore Alatri lo ha vissuto molti secoli prima di Cristo ed è visibile nelle mura ciclopiche o poligonali e nell’Acropoli. La leggenda narra che questa sia una delle città fondate dal mitico dio Saturno come molte altre caratterizzate dalle mura ciclopiche o poligonali.
Continua a leggere la storia

Il primo documento scritto della esistenza di un forte risale al 1051 in un atto di papa Leone IX che dona due chiese di Acuto (San Quintino e San Felice) al monastero di Subiaco.

Dal XII secolo Acuto fa parte del feudo di Anagni e ad un certo punto venne assegnata ad un certo Ildicio Iudici di Anagni che viene poi cacciato da papa Alessandro IV perché era diventato un tiranno.
Il medioevo e il Rinascimento sono caratterizzati da signori di Anagni che si impossessano del feudo di Acuto e qualche papa che lo riporta sotto il controllo diretto della Cattedrale di Anagni. Ci prova sia la famiglia Conti che la famiglia Caetani, quella discendente dal famoso papa Bonifacio VIII dello Schiaffo di Anagni. Per questo il vescovo di Anagni è chiamato anche Signore di Acuto.
Il borgo medioevale è suggestivo e le numerose chiese sottolineano la dominazione dello Stato Pontificio.

Acuto fa parte delle aree del vino Cesanese DOC con delle zone particolarmente adatte alla coltivazione di questo vitigno autoctono.
Fra i suoi cittadini, l’astronauta Umberto Guidoni e un famoso chef stellato, Salvatore Tassa, che ha qui il suo ristorante.



Prodotti tipici 

Ad Alatri ci sono circa 11 frantoi e la produzione dell’olio di oliva è una delle principali attività agricole. Alcune produzioni si sono distinte con premi...

Questo liquore famoso ad Alatri era uno dei principali durante il Settecento e l'Ottocento ed era usato per sancire accordi commerciali o la stipula di atti...

Archeoturismo 

Le muraglie sono i resti di una villa rustica romana di età repubblicana che si trova alle pendici meridionali di colle Drago a confine con Alatri. La...
Esperienze Speciali 

Le acque della Fonte del Cosciano di Alatri, hanno proprietà terapeutiche simili alle acque di Fiuggi per la cura dei calcoli renali e della gotta.
Sagre 

La fiera delle cipolle si svolge ogni anno la prima settimana di settembre ad Alatri in occasione della festa della Madonna della Libera, compatrona di...
Feste Religiose 

Il giorno del Corpus Domini è molto sentito ad Alatri e le strade vengono coperte con quadri realizzati con petali di fiore, sui quali passerà poi la...

A metà marzo si svolgono le celebrazioni per il miracolo eucaristico dell'Ostia Incarnata che comprendono molti eventi tra cui una rassegna di corali. Questo...

Architettura e monumenti 

L'acropoli è il simbolo di Alatri, il cuore del centro storico, ed è una area piana sopra un colle cinto da mura megalitiche. Si suppone che l’acropoli sia...

La Grancia di Tecchiena si trova alle pendici di colle Monticchio dove originariamente si trovava una fortificazione dell’XI secolo. Nel 1245, papa Innocenzo...
Chiese e luoghi di culto 

La Chiesa San Francesco di Alatri è stata costruita nella seconda metà del XIII secolo in stile gotico. La facciata presenta un portale con archi acuti e un...

Il nucleo iniziale della cattedrale di Sant’Andrea di Alatri è stato costruito sopra il tempio principale dell’antica Verulae quando tutti i templi pagani...
Musei Archeologici 

Il palazzo è stato realizzato nel XIII secolo dal cardinale Gottifredo di Raynaldo che allora era i ‘goernatore’ di Alatri ed era anche un politico molto...
Musei d’Arte 

Il chiostro di San Francesco fa parte di un precedente convento francescano che oggi è utilizzato per rassegne artistiche e convegni ad Alatri. L’edificio...

Arte & Architettura 

Nel pieno centro storico di Alatri l’antico chiostro della chiesa di San Francesco del XIII secolo riserva la sorpresa unica del Cristo nel Labirinto. Nei...
Incontri con Persone Speciali 

“Essere Americani è uno stato d’animo, essere italiani è una identità”, questa frase è quello che ha portato Jessiah a voler intraprendere un viaggio con sua...
Musica 

Alatri è uno dei paesi più sorprendenti da visitare per la sua incredibile acropoli con mura ciclopiche. E lo è ancora di più ad agosto, quando le sere estive...
Luoghi Speciali 

Dall’alto del panorama mozzafiato che Fumone offre da secoli, si scorgono ancora oggi i resti del Campo delle Fraschette. Alle pendici dello splendido borgo...

Alatri è arroccato intorno ad una collina, non lontano da Frosinone in quella che viene colloquialmente chiamata Ciociaria, anche se gli arbori di Alatri...

Prodotti regionali: LAZIO

Al momento nello Shop non ci sono prodotti per questa regione.

Town Ambassador
Discover your italian Roots

 

Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.