Fontechiari


Stemma di Fontechiari
Un antico paese di contadini all’ingresso della Valle di Comino, a due passi dal Lago di Posta Fibreno e al Parco Nazionale D’Abruzzo che nelle sue architetture e nel paesaggio rurale racconta la sua storia. Una storia fatta di duro lavoro, ribellione, brigantaggio ed emigrazione come molti paesi della Ciociaria. La storia ha inizio oltre mille anni fa con i romani, di cui si trovano tracce in due ville.

La caduta dell’impero romano e le invasioni barbariche hanno poi distrutto il tessuto sociale di questo territorio che rinasce nell’VIII secolo grazie ai Benedettini di Montecassino. Con l’avvento dei Normanni e le successive leggi feudali imposte da Federico, Fontechiari entrò a far parte della Contea di Sora e fu data in possesso a grandi famiglie feudali.

I primi sono stati i D’Aquino, di origine longobardache consolidarono le mura medievali e costruirono la torre, a cui seguirono i Cantelmo, venuti al seguito dei francesi che proseguirono la loro opera.
Continua a leggere la storia

Con la dominazione spagnola arrivarono i Della Rovere legati e infine i Boncompagni che, ponendo la loro sede ad Isola del Liri, governarono per circa 200 anni questo territorio.

Le leggi feudali lasciarono i contadini all’ultimo grado della scala sociale. I contadini non potevano avere terre in proprietà ed erano costretti a lavorare le terre riservata alle famiglie baronali. L’arrivo di Napoleone portò all’abolizione delle leggi feudali, ma la Francia aveva bisogno di soldi per le guerre. Terre e beni della chiesa furono messi all’asta per far cassa e vendute alle solite famiglie baronali.

A Fontechiari una sola famiglia di Casalvieri riuscì a riscattare l’80% delle terre coltivabili e il paese divenne un grosso latifondo gestito dalla famiglia Agostini secondo il sistema della ‘Mezzadria’.

Veniva costituito un fondo, il padrone dava al contadino casa e attrezzi agricoli e questi impegnava nel lavoro dei campi tutta la sua famiglia. Il raccolto veniva poi diviso a metà.

Laddove i terreni erano fertili e irrigui, tale sistema riusciva a dare suffi ciente sostentamento alla famiglia colonica ma nei terreni collinari portò solo miseria. Nel 1860 Garibaldi sbarcò in Sicilia promettendo la terra ai contadini e sconfi sse il re Francesco II consegnando a Teano il Meridione a Vittorio Emanuele II.

L’Unità d’Italia fu realizzata ma il nuovo stato sposò gli interessi dei proprietari terrieri del sud. Le terre ancora una volta non furono date ai contadini: fu istituita la tassa sul macinato e la coscrizione obbligatoria che andò a colpire ancor di più la classe contadina.

Questa si ribellò e diede origine al Brigantaggio post Unitario, una vera guerriglia contro l’Unita d’Italia che infi ammò i territori per oltre 10 anni.

Molti suoi contadini di Fontechiari parteciparono alla resistenza antiunitaria e l’episodio più importante fu l’assalto al paese del capo Brigante Luigi Alonzi, detto Chiavone, e la sua banda il 9 maggio 1862.

Sconfitto il brigantaggio iniziò per molti contadini la dolorosa via della emigrazione.

Fontechiari in 100 anni ha avuto oltre 5.000 emigranti con un vero spopolamento delle campagne e la formazione all’estero di comunità di Fontechiaresi che, anche alla terza generazione, continuano ad essere molto legati al loro paese di origine.


 



Prodotti tipici 

La contrada Cisterna di Fontechiari, con un panorama mozzafi ato che spazia su gran parte della provincia, ha un microclima particolare ed è esposta ai venti...

La Crespella della Ciociaria è uno dei dolci tipici della Val di Comino e del basso Lazio che vengono offerti negli durante le feste di Natale. Viene fatta...
Piatti tipici 

Gobbi è il nome con cui in Val Comino vengono chiamati i Cardi, delle piante invernali parenti del carciofo che hanno grandi proprietà nutritive. Sono piante...

La Frittata con Asparagi Selvatici è uno dei piatti tipici di Fontechiari e della Ciociaria.  E' un tripudio di uova e asparagi che viene preparata con uno...
Vini tipici 

I contadini di Fontechiari producono un ottimo vino leggero a base di uve malvasia e trebbiano. È un vino asciutto con retrogusto leggermente dolce. Viene...

Riserve Naturali 

Risalendo il Fibreno da Carnello sulla destra Fontechiari è immersa nel verde della valle di Comino, a due passi dal Parco Nazionale d’Abruzzo. Il suo punto...
Archeoturismo 

Nel cuore del centro storico di Fontechiari si trovano i ruderi di un antico insediamento Benedettino. Sono i ruderi della Chiesa di San Giovanni Battista di...

L’eremo di Sant'Onofrio a Fontechiari è una ampia grotta divisa in tre ambienti, murata e affrescata come i Sassi di Matera, con immagini di...
Sagre 

A settembre, a Fontechiari si festeggia la pannocchia, uno dei principali prodotti della terra, con la sagra della pannocchia.

Il 26 luglio si festeggia santa Anna in località Cisterna di Fontechiari con la sagra della crespella, uno dei piatti tipici locali.
Feste Religiose 

Il 24 agosto si festeggia il patrono San Bartolomeo con una solenne cerimonia religiosa e una processione per le vie del paese di Fontechiari.

Architettura e monumenti 

Il cimitero Napoleonico di Fontechiari è una costruzione a pianta circolare a due piani ed ha l’aspetto di un piccolo forte. Al suo interno si trovano le...

Palazzo Agostini è una costruzione settecentesca nel centro di Fontechiari che Don Giovanni Antonio D’Agostino, ”chirurgo fisico” di Casalvieri nel 1743 ebbe...
Chiese e luoghi di culto 

La chiesa di San Giovanni Battista e San Giovanni Evangelista a Fontechiari risale al ‘700. Ha tre navate in stile barocco decorate in stucchi e ‘finto...

La chiesa di Santa Maria dei Fratelli è stata edificata sui resti dell’antica cella monastica benedettina all’ingresso del paese di Fontechiari. Secondo la...

Incontri con Persone Speciali 

Volete sapere cosa può fare uno spirito creativo italiano in un ambiente pragmatico e attento al merito come quello canadese?La storia di Carolina (Caroline)...
Blog 

Il 15 dicembre alle 18.30 andrà in onda il programma radiofonico “Viaggiare in Italia” una puntata speciale dedicata al paese di Fontechiari, la splendida...

Prodotti regionali: LAZIO

Al momento nello Shop non ci sono prodotti per questa regione.

Town Ambassador
Discover your italian Roots