Canaletto il più grande dei vedutisti

Canaletto il più grande dei vedutisti

Il più grande dei vedutisti, l'apice del vedutismo, il più noto pittore di paesaggi è stato Canaletto, il "Piccolo Canale".

Chiamato Giovanni Antonio dal padre Bernardo Canal, il mondo lo ha conosciuto con il suo "soprannome" di Canaletto. Nato a Venezia nell'ottobre del 1697, è poi spirato nella sua città natale a circa 70 anni dopo aver riempito il mondo con una straordinaria collezione d'arte, qualcosa in più di 170 opere.

Pur non combattendo Picasso in quantità, ha sicuramente fornito al mondo uno studio più accurato sul realismo pittorico.

Canaletto, fin da piccolo, aveva appreso dal padre il mestiere di famiglia di essere un pittore di scene teatrali, un mestiere che richiedeva un occhio buono, una mano sicura e un braccio veloce.

Nei suoi primi anni venti si avventurò a Roma, non facendo altre tappe lungo il cammino, e rimase incantato dalla città di Roma e dalla pittura realistica di Giovanni Pannini, tanto che il ‘Piccolo Canale’ si mise a dipingere la città eterna e la sua persone.

Il suo stile fu in seguito definito "topografico", ma per l'umile osservatore la cui consapevolezza dell'arte è alquanto ordinaria, potrebbe essere meglio definito "fotografico". Infatti, se solo Canaletto fosse stato in grado di produrre le sue opere a un ritmo più rapido, potrebbe aver ritardato l'inizio della fotografia a colori per generazioni.

La prima opera di Canaletto conosciuta è Capriccio Architettonico del 1723. E perché "capriccio"? Ci ricorda che la scena così presentata è una fantasia, un'immagine dalla mente, una storia di realismo che sfugge alla realtà. Canaletto divenne il maestro di scene di città soppiantando, ai miei occhi il riconosciuto Luca Carlevarijs per la sua padronanza del colore e della luce - creando scene realistiche con colori brillanti di cui anche Dio potrebbe essere un po' geloso.

Un veneziano di sangue, amore e tecnica, fu la fonte preferita di opere d'arte per i viaggiatori inglesi del Grand Tour nel XVIII secolo, che acquistavano la sua produzione attraverso il suo agente, Joseph Smith, che in seguito divenne console britannico a Venezia.

La passione degli inglesi per le immagini di Venezia, come un memoriale per i loro tour reali o sognati, e l'intervento della guerra, ha portato Canaletto a trascorrere circa 10 anni in Inghilterra dipingendo di volta in volta scene come il Castello di Windsor - anche se non erano così ben accolte come la sua arte veneziana e ha dovuto ricorrere a dimostrazioni di pittura per dimostrare che le sue opere erano davvero dal suo pennello.

Naturalmente, gran parte della sua produzione sono stati i capricci, o almeno "capricciosi" pittorici, il risultato di una fusione di immagini reali con possibili scenari. I trucchi del suo mestiere sono stati per lo più appresi in gioventù, indipendentemente dal fatto che usasse o meno la camera oscura come aiuto, permettendogli di riprodurre e accrescere la realtà nei suoi lavori finiti.

Il maestro aveva almeno un famoso allievo, Bernardo Bellotto, suo nipote, e spesso sembrava che esistessero due Canaletti, così simili erano le loro opere della stessa scena. Visualizza: "Piazza San Marco, verso est, Venezia" e decidi chi ha dipinto quale.

Alla fine, Canaletto attese fino agli ultimi anni, dopo il suo ritorno da Londra, per accettare l'elezione all'Accademia di Venezia e non fu fino al suo 68 ° anno che presentò la sua opera per l'ammissione, Prospettiva con portico, una prospettiva sorprendente.

Per coloro che, come me, sono rimasti affascinati dalla storia di Canaletto, il momento di apprezzare la sua grande arte è ora, nel 250 ° anniversario della sua partenza per una lontana scena celeste.

Si possono ammirare circa 40 delle sue opere al Museo di Roma, Palazzo Braschi a Piazza Navona, nel cuore del quartiere di palazzo di Roma, fino al 19 agosto 2018.

Godetevi l'arte e le descrizioni e le storie in inglese e italiano. E magari manda un commento o due, aggiungendo un piccolo capriccio letterale


Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.