La travolgente Musica ad Acuto nelle notti di agosto

La travolgente Musica ad Acuto nelle notti di agosto

Da una decina d’anni il paesino di Acuto è diventato un punto di riferimento per le persone che amano la musica e il divertimento. Nelle sere di agosto il Borgo e il lago Volubro Suso diventano il palcoscenico di 2 festival (Saltaranta e Acuto Electronic Music Festival) che accolgono migliaia di persone pronte a ballare tutta la notte.

Chi, invece, ama rilassarsi ascoltando musica, allora non può mancare ad Acuto Jazz, l’ultraventennale rassegna di concerti che si tiene nel centro storico (Guida di Acuto).

Percorrendo Via Vittorio Emanuele, così stretta, buia e piena di scorci medioevali, non ci si aspetta di arrivare a una terrazza panoramica che si apre sulla Valle del Sacco: si tratta di Piazza San Nicola. Dai resti delle mura che circondano la piazza si scopre che una volta in quell’area sorgeva una chiesa che fu un luogo della vita quotidiana di Acuto per 700 anni e che venne infine abbattuta per oscuri motivi.

In questa cornice di mistero, avvolta dal fascino di un panorama straordinario, ci si siede per ascoltare, sotto le stelle, un nuovo concerto di Acuto Jazz. Ogni anno la direzione artistica dedica una serata all’evolversi dell’Orchestra Jazz del Conservatorio Licinio Refice di Frosinone, ma dà anche spazio a progetti di ricerca musicale che fondono l’eleganza del jazz all’energia di altri generi musicali.

Saltaranta, invece, è un evento che da 10 edizioni coinvolge positivamente migliaia di giovani e meno giovani da tutta la provincia. E’ un momento di aggregazione e svago per cittadini e turisti che nel corso di tutta la notte riscoprono la magia di un borgo palcoscenico del festival.

Saltaranta è una rassegna di musica popolare che vede ogni anno gruppi diversi, provenienti dal centro-sud Italia, esibirsi a ritmo di tarantella, saltarello e pizzica per rappresentare il battito genuino della propria terra.

In ogni edizione di questa gioiosa notte bianca si alternano sul palco 3 nuovi gruppi, scelti con attenzione dagli organizzatori, che si esibiscono dalla sera fino alle prime ore del mattino. Il ritmo travolgente della musica popolare crea un’atmosfera magica che avvolgerà per un’intera notte il paese, coinvolgendo nel Borgo centinaia di persone a ballare.

I gruppi di cui si ricordano le più belle esibizioni sono: Alla Bua, Musicisti Basso Lazio, Zimbaria, Kamafei, Zona Briganti, Vento del Sud, I Tamburellisti di Torrepaduli. Anno dopo anno questo evento ha avuto un crescente successo, diventando un appuntamento di riferimento nel panorama della musica popolare ciociara e regionale.

Dietro la collina che sovrasta il paese, infine, si trova il laghetto Volubro Suso, un ambiente dalla bellezza naturalistica e paesaggistica che ne fa un vero paradiso. Qui, sulle rive del lago, tra alberi e prati incontaminati, da 10 anni va in scena Acuto Electronic Music Festival, nato dalla volontà di affiancare l’arte della musica elettronica alla promozione del territorio, creando un legame magico tra musica e natura.

L’evento prevede la partecipazione di migliaia di giovani accorsi per ballare dalla sera fino alle prime luci del mattino, ogni anno attratti da un importante programma ricco di artisti di qualità. Dalla prima

edizione a oggi sono diversi gli artisti di livello internazionale che si sono esibiti sul prestigioso palco dell’Electronic.
Dustin Zahn, Alex Bau, GoDiva, James Ruskin, Terence Fixmer, Bas Mooy, Snts, Mattia Trani, Answer Code Request, Black Asteroid e molti altri. Oggi il festival raccoglie una grande affluenza di partecipanti da ogni parte d’Italia, divenendo uno dei festival techno più importanti nel panorama nazionale.

Per questo motivo l’organizzazione che ne cura la promozione ha previsto un pacchetto inclusivo di soggiorno in hotel e trasporto sicuro al festival attraverso un servizio navetta. L’Electronic Festival è una rassegna di 2 giorni, ciascuno dei quali si può ballare per 10 ore di musica.

Le ultime generazioni hanno visto il paese di Acuto partorire figure di artisti, di liberi pensatori, di ricercatori e musicisti. Nel campo artistico occorre ricordare alcuni nomi già noti, gruppi musicali e artisti che stanno spiccando il volo.

Il pianista, compositore e arrangiatore Jazz Paolo Tombolesi, il noto bassista Jazz Giampiero Merluzzi, l’indimenticabile batterista Giancarlo Guidoni, il Direttore d’Orchestra Maurizio Sparagna, il giovane Direttore d’Orchestra di fama internazionale Marco Attura, il Dj e produttore di musica elettronica Adelmo, il virtuoso gruppo rock S.M Minor, il popolare Gruppo Folk Città di Acuto, l’artista e scultore Fabrizio Perinelli

Visita la Ciociaria, visita Acuto!


Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.