Dall’Oriente all’Italia: Un viaggio attraverso i frutti e i fiori della Cina

Dall’Oriente all’Italia: Un viaggio attraverso i frutti e i fiori della Cina

L’anno della Cultura e del Turismo Italia - Cina è il momento per apprezzare la cultura e le bellezze del patrimonio di questo paese ma anche le bellezze della natura, e che natura!

Con l’arrivo della primavera, iniziamo un viaggio attraverso il mondo dei fiori e delle piante Cinesi, molti dei quali ancora oggi “contagiano” le nostre tavole, parchi e giardini.

Non per niente, alla Cina è stato dato il nome di “Madre del Giardino”.

Per via della posizione geografica e l’ampiezza del suo territorio, la Cina è stata ed è ancora un forziere di bellezze naturali. 

Marco Polo fu uno dei primi a raccontare e portare i frutti e gli sgargianti fiori dell’impero Cinese in Italia. L’esploratore in più occasioni descrisse nel suo diario gli strani frutti provati durante il suo viaggio lungo la Via della Seta, come lo zenzero, le pesche, i peperoni e molti altri frutti e fiori di cui sottolinea i fantastici colori, e la grandezza rispetto ai frutti dell’Italia del tempo. 

Dalla Cina alla Cucina

Rimarrete sicuramente sorpresi nel sapere che molte delle cose che si trovano nel nostro orto o nel cesto della frutta sul nostro tavolo, tanti anni fa si trovavano solo in Asia.

Dalle rose che popolano i giardini Europei, alle pere che tanto ci piacciono in succhi di frutta e dolci a non finire. Nell’Asia Occidentale e nella grande Cina, ad esempio, le pere sono un albero da frutto spontaneo che oggi abbiamo modificato e imparato ad allevare con grande maestria.

Così come i Mandarini, la cui coltivazione venne introdotta in Europa nel solo XIX secolo, i limoni e altri agrumi, che oggi si inseriscono nei sapori fondamentali e nei piatti della nostra dieta mediterranea vengono dalla Cina. 

Il Kumquat

Oltre agli agrumi che già ben conosciamo, una recente importazione di sapore che da qualche decennio invade scaffali e banchi della frutta è il Kumquat.

Questo piccolo e strano frutto proviene sempre dalla nostra sorella dell’oriente e il suo nome vuol dire “Arancio D’Oro”.


Di colore arancione acceso e dalla forma ovale allungata, non più grande di 3cm, è un frutto delicato e molto succoso, che ricorda il sapore aspro e leggermente dolce di un mandarino. 

Non è soltanto buono, ma fa anche bene, pensate che solo 5 piccoli Kumquat apportano all’incirca l’80% di Vitamina C giornaliera.

Nel sud della Cina, dove vengono coltivati più assiduamente, i Kumquat sono come da tradizione canditi o conservati in composte e marmellate. Sono molto diffusi anche in Giappone, dove esiste un caleidoscopio di curiose varietà.

Le piante Cinesi: fanno bene allo spirito...e al portafoglio

Ogni frutto ed ogni fiore in Cina ha un significato simbolico ben preciso.

Nel feng shui, l’antica arte Geomantica Taoista, le piante sono un importante conduttore di energia positiva. Aiutano nella fortuna, nel benessere psico-fisico e nel nostro potere economico. 

Esistono appunto delle piante famose per i loro poteri legati alla prosperità e al denaro, come l’Albero di Giada o la Pilea Peperomioides conosciuta come la “Pianta delle Monete Cinesi” di cui parleremo meglio in un altro articolo!

Il Fiore di Loto e la Peonia: due fiori imperiali da ammirare

Il fiore di loto è uno dei fiori più conosciuti e più apprezzati al mondo, proviene dalla Cina e si lega al suo territorio tanto quanto alla storia del suo Impero. 

Viene rappresentato frequentemente in dipinti, arazzi e tessuti, ed è un simbolo molto importante che racchiude in sé la forza della natura, la rinascita, e l’energia femminile

Non solo in Cina, ma anche in molti altri paesi Asiatici

Seguono poi le colorate orchidee e le maestose peonie. Quest’ultimo fiore in Cina è considerato la “regina del giardino”, il fiore imperiale per eccellenza e, nel linguaggio dei fiori, simboleggia autorità, potenza e ricchezza. 

Da anni le peonie popolano i nostri giardini, e sono i fiori e gli arbusti preferiti da chiunque voglia creare il romantico giardino all’Inglese per eccellenza. Non soltanto per il loro profumo intenso, ma anche per l’incredibile facilità di coltivazione. 

[caption id="attachment_57936" align="pull-left" width="300"]Vitorchiano - Orto Botanico Moutan Vitorchiano - Orto Botanico Moutan[/caption]

Dalle pere agli agrumi, fino ai fiori del nostro giardino... il Made in China è più antico di quanto pensiamo! 

La Cina è più vicina di quanto noi possiamo immaginare.

Queste sono soltanto alcune delle piante e dei frutti che provengono dalla nostra grande sorella d’Oriente. Ma senza l'audacia, e forse la pazzia dei nostri esploratori, non avremmo potuto mai “fare nostri” e protagoniste di un patrimonio di ricette e usanze che ci legano ogni giorno ancora di più. 

Alla prossima puntata!


Scritto da
Benedicta Lee

Nata a Roma da madre Italiana e padre Americano, lavora come libero professionista nell'ambito della comunicazione turistica, per cui attualmente frequenta l'Università di Scienze del Turismo. Ama...

Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.