Tra i giovani appassionati di cinese c’è un grande fermento per una serie di pubblicazioni che sono delle vere e proprie chicche. Oggi vi voglio presentare due libri che esprimono proprio il nostro desiderio di guarda le Cina e i Cinesi da un’altra prospettiva.
Li avevo già letti ma non ho resistio alla tentazione di andare alla presentazione ufficiale. Anche perché capitava di Giovedi 11 – 11, il single’s day in Cina, nella suggestiva cornice della libreria Zalib nel cuore di Trastevere.
Il primo libro è “Cinese per pessimisti” di Claudia B. Unali e l’altro è “Cinese da strada” di Antonio Magistrale e Jacopo Bettinelli, tutti e due editi da Orientalia Editrice.

“Cinese per pessimisti” è un manuale per chi sta studiando la lingua cinese, o vuole ripassare le basi di grammatica, ed è condito da aneddoti divertenti e spiegazioni. E’ così gradevole che per un momento ti scordi quanto sia difficile studiare questa lingua e ti lasci trasportare dalla sua parte più interessante e significativa.
Con Claudia capiamo che ci vuole sì tanto impegno nello studiare il cinese ma che questo non deve essere confinato solo al passare un esame.
Se si scoprono e adottano tanti piccoli accorgimenti, questa lingua può diventare una vera e propria passione e la si può amare anche in tutta la sua complessità.
Ma chi è Claudia Unali?
Claudia, anche detta teacuptranslations o ‘chuan laoshi’ per gli amici, è traduttrice ed interprete, specializzata nel campo clinico (medico-farmaceutico e scientifico) e professoressa di lingua cinese ai suoi studenti (o “spiedini” come li chiama lei).
“Cinese da strada” invece racconta soprattutto il cinese colloquiale in Cina, quello di tutti i giorni che non troviamo nei libri accademici.
Antonio e Jacopo ci guidano dentro il cinese che, come ogni lingua, non è solo regole grammaticali e particelle che non sappiamo mai dove posizionare bene, ma anche parole nuove.

Parole che si trovano solo nel web, slang che sono diffusi tra i giovani o modi di dire che sono radicati nella cultura.
E chi sono Antonio Magistrale e Jacopo Bettinelli?
Antonio e Jacopo grazie alla loro passione per la Cina sono i fondatori del blog ABCina, nato per far comprendere meglio questa grande e variegata cultura, per informare sulla società cinese fornendo gli strumenti per capirne meglio tradizioni e cambiamenti.
L’evento è stato moderato da Stefano Capolongo, o per gli amici Cinese打包.
Stefano è un esperto di musica cinese, soprattutto quella indie contemporanea. Sul suo blog ci sono diversi articoli che trattano questi temi, ognuno corredato di una propria playlist da ascoltare su Spotify.
Così da fare anche un po' di 听力 e rimanere in allenamento con il cinese!
È stato un vero piacere per la mente e lo spirito sentire le storie di altre persone che condividono come me la passione per la Cina e per il cinese.
Speriamo di rivederci sempre per tanti altri eventi insieme!
Seguici sui social