Nanchino è stata la capitale della prima dinastia Ming e qui Zheng He è salpato per l'Occidente. È stata il punto di partenza della Via della Seta marittima della dinastia Ming, e la meta dei suoi grandi viaggi era l'Italia.
Migliaia di anni fa, sulla via della seta grazie a Zheng He si incontrarono per la prima volta le due città.
Le amicizie non si scelgono per caso, ma in base alle passioni che ci dominano.
(Alberto Moravia, scrittore italiano)
Nel 1980 Nanchino e Firenze sono diventate città gemellate grazie al Ministero degli Affari Esteri, all'Associazione Nazionale per l'Amicizia con l'Estero e all'ex ambasciatore in Italia Zhang Yue.
È stata la prima coppia di città amiche tra la provincia di Jiangsu e l'Europa e da allora hanno creato un nuovo capitolo degli scambi di Jiangsu con l'Europa.
Negli ultimi 40 anni, indipendentemente da come è cambiata la situazione internazionale, le relazioni di amicizia e di cooperazione tra le città si sono sviluppate costantemente nella cultura, nell'istruzione e nello sport, ed anche nell'industria e nella tecnologia.
Il sindaco di Firenze ha visitato più volte Nanchino, partecipando anche all'Expo di famose città storiche e culturali e agli incontri di sinergia a Nanchino.
In risposta a questa cortesia, calligrafi e pittori di Nanchino si sono recati a Firenze per mostrare il loro stile artistico della pittura a inchiostro cinese e per creare un ponte nei campi dell'arte. Il distretto di Xuanwu della città di Nanchino ha lavorato intensamente per migliorare la cooperazione con l'Italia anche nel campo dell'innovazione.
Nanchino ha istituito un Centro di Innovazione Collaborativa all'estero, a Firenze, per far crescere le relazioni Cina-Europa a livello municipale attraverso scambi interpersonali.
Sotto Ponte Vecchio a Firenze scorrono le onde azzurre del fiume Arno. Attraverso le antiche mura della città di Nanchino si snoda il maestoso fiume Yangtze. E proprio perché una volta le città sono state entrambe capitali, entrambe le città portano un profondo patrimonio storico.

2020, il 50° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Cina e Italia e il 40° anniversario delle relazioni gemellate tra Nanchino e Firenze.
L'impegno come città gemellate ci ha portato dalla passata Via della Seta alla nuova Belt and Road. Nella lotta contro la pandemia del COVID-19, le città sorelle hanno dimostrato un grande amore e la voglia di difendersi reciprocamente.
Le nuvole non sempre appannano il cielo. A volte lo accendono. (Li Rihua, scrittore della dinastia Ming, al missionario italiano Matteo Ricci)
Anche la pandemia di COVID-19 ha così rafforzato un'amicizia duratura tra le due città.
Nel momento critico della lotta della Cina alla pandemia, il sindaco di Firenze ha lanciato sui social l'iniziativa "abbraccia i cinesi", che non solo ha mostrato sostegno alla Cina, ma ha anche scaldato i cuori di oltre un miliardo di cinesi.
Poi, a fine febbraio 2020, la pandemia si è diffusa in Italia e il sindaco di Nanchino ha inviato una calda lettera al sindaco di Firenze.
Da secoli, il 25 marzo, i cittadini di Firenze indossano i costumi tradizionali e organizzano sfilate, spettacoli gastronomici e musicali per celebrare il tradizionale Capodanno fiorentino e l'arrivo della primavera.
Ma nel 2020 Firenze è stata avvolta dall'ombra della pandemia ed è diventata una città vuota.

Nel momento critico, Nanchino ha donato alla città 150.000 mascherine mediche usa e getta, interpretando il vecchio detto "migliaia di miglia di amicizia sono più forti del metallo e della pietra".
Il sindaco di Firenze non solo ha espresso la sua gratitudine sui social e ci ha inviato una lettera di ringraziamento, ma ha anche espresso più volte la sua disponibilità a venire a Nanchino per celebrare il 40° anniversario del gemellaggio tra città gemellate.
Durante la pandemia, Nanchino ha anche facilitato la ripresa delle attività commerciali per le aziende italiane e ha svolto un ruolo importante come ponte negli scambi sino-italiani.
L'ambasciatore italiano in Cina Luca Ferrari ha pienamente apprezzato la donazione di Nanchino e ha sperato di promuovere ulteriormente la cooperazione tra Nanchino e l'Italia.
Nanchino come modello nella diplomazia urbana
Dovrebbero essere compiuti grandi sforzi per sviluppare le città sorelle internazionali della Cina, promuovere gli scambi tra i governi locali cinesi e stranieri e aumentare la condivisione delle risorse, i vantaggi complementari e la cooperazione vantaggiosa per tutti. --Xi Jinping, Presidente della Cina
Han Liming, segretario del Comitato del Partito di Nanchino, ha affermato che Nanchino è il fulcro strategico per una doppia circolazione nazionale e internazionale e la città si impegna attivamente per servire il paese nella promozione di un nuovo paradigma di sviluppo.
La cooperazione tra Nanchino e Firenze è un nuovo modello di apertura ad alto livello al mondo, creando nuovi canali per le risorse degli Affari Esteri. Possiamo definirlo un modello innovativo di diplomazia urbana, e Nanchino è davvero una città famosa e innovativa: una bellissima capitale antica con uno sviluppo di qualità.
Per Han Liming, la sfida è uno sviluppo guidato dall'innovazione, potenziato da scambi e da una cooperazione che acceleri la costruzione di una Via della Seta sana, digitale e verde.
La lotta contro il COVID-19 porterà una cooperazione più profonda con altri paesi che potrà aiutare la diplomazia generale del paese.

Il 40° anniversario del gemellaggio tra Nanchino e la Florence & Culture Week prende il via con diversi eventi tra cui un festival gastronomico Cina-Italia, sfilate di moda e spettacoli musicali in modo che i cittadini di Nanchino possano provare e sentire la cultura italiana. Un certo numero di media principali nazionali ed esteri ha ampiamente riportato gli eventi.
Durante la cerimonia di apertura, Nanchino e Firenze hanno firmato in video l'Accordo per un'ulteriore cooperazione di amicizia e, grazie a mezzi digitali, i padroni di casa di entrambe le parti hanno potuto mostrare “mano nella mano” l'amicizia tra le due città.
Allo stesso tempo, abbiamo anche fatto un uso intelligente dei media emergenti e del cloud per raccontare la storia di Nanchino in un modo più vivace ad un numero di persone più vasto ed ampio.
Il Ministero degli Affari Esteri della RPC e il Consolato Generale di Firenze hanno prestato grande attenzione agli eventi e hanno fornito una guida costante e un forte sostegno durante tutto il percorso.
Anche l'Ambasciatore Li Junhua e il Console Generale Wang Wengang hanno inviato video per esprimere il loro apprezzamento per l'amicizia duratura tra le due città e la loro visione della cooperazione tra Nanchino e Firenze.
Seguici sui social