La storia della famiglia Borghese e della bellissima Paolina Bonaparte

La storia della famiglia Borghese e della bellissima Paolina Bonaparte

La fortuna della famiglia Borghese iniziò nel 1605 quando il Cardinale Camillo Borghese, di origine senese ma nato a Roma, nel 1552 venne eletto Papa con il nome di Paolo V.

Paolo V Borghese guidò lo Stato fino al 1621 e fu un personaggio dinamico e abbastanza positivo, anche se aiutò molto nipoti e parenti.

Lo stemma di famiglia comprende l’aquila e il drago, stemma che troviamo ripetuto centinaia di volte nei palazzi e nelle ville che acquisirono a Roma e nel Lazio.

Paolo V fece realizzare l'acquedotto dell’Acqua Paola, riattivando l’acquedotto romano da Bracciano a Roma che termina con la famosa Fontana sul Gianicolo.

Fece completare dal Maderno la facciata di San Pietro con la sua firma in grande evidenza, e la Cappella Borghese in Santa Maria Maggiore, che sarà la tomba di famiglia.

Uno dei personaggi più famosi è stato suo nipote Scipione Borghese (1577-1633), che venne nominato Cardinale nel 1605, acquistò il Palazzo Borghese iniziato dal Vignola nel 1560 e iniziò la costruzione della grande Villa Borghese.

Fu protettore delle arti, in particolare commissionò varie opere al Bernini e creò quella stupenda collezione d’arte custodita nella Galleria Borghese.

Un altro nipote sposò Camilla Orsini e dal 1640 i Borghese rilevarono feudi da Savelli, Colonna ed Orsini, allargandosi ai Castelli Romani, a Palombara, Artena, Bomarzo, fino a Sulmona.

Nel 1803 un discendente della famiglia, il principe Camillo Borghese sposò Paolina Bonaparte sorella di Napoleone.

Lei aveva 23 anni quando sposò il principe ed andò ad abitare a Villa Borghese. Era un matrimonio unicamente di interesse, e infatti Paolina continuò a fare la sua vita libera con un gran numero di amanti.

Nel 1805 il Canova le fece la famosa statua nuda, nel 1825 morì a 45 anni per una malattia tropicale.

Purtroppo a seguito di questo matrimonio molte opere d'arte della collezione Borghese finirono al Louvre.

Il 20 settembre 1870 quando i bersaglieri entrarono dalla Breccia di Porta Pia si trovarono dentro a Villa Paolina, villa che lei aveva acquistato dopo la separazione dal marito.

Nel 1885 una crisi finanziaria costrinse la famiglia a vendere molti terreni e immobili e nel 1901 lo Stato italiano rilevò Villa Borghese, con gli 80 ettari di parco, con tutta la Galleria e le opere contenute.

Nel 1907 un altro principe Scipione Borghese realizzò l'incredibile impresa del Raid Pechino-Parigi. Insieme a lui l'autista meccanico e il giornalista Barzini fecero 16.000 km in due mesi con l'auto Itala.

Nel Palazzo Borghese ora c'è l'Ambasciata di Spagna.


Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.