Valeria Altobelli, Marco dell’Isola , Andrea Iervolino , Giovanni Betta, Claudia Bettiol
Prima lezione di Corso di alta formazione - Tecnologia e spettacolo Unicas

Giovani, tecnologia e spettacolo, la scommessa di Cassino

Andrea Iervolino e Valeria Altobelli

Andrea Iervolino e Valeria Altobelli

 Andrea Iervolino e Valeria Altobelli con Claudia Bettiol

Andrea Iervolino e Valeria Altobelli con Claudia Bettiol

Quando le università guardano al territorio regalano sempre sorprese positive. Questo è il caso di Unicas, l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, che ha unito due perle del suo territorio per dare vita al Corso di Alta Formazione in Produzione artistica e Linguaggi dello spettacolo: cinema, musica e televisione.

Le due perle sono Andrea Iervolino, uno dei maggiori produttori indipendenti di Hollywood e del mondo che è vissuto a Cassino da giovane, e Valeria Altobelli che si è laureata a Cassino, un master in diplomazia e nel frattempo è stata finalista di Miss Italia nel mondo e una delle maggiori protagoniste del mondo dello spettacolo e della musica.

E come Andrea Iervolino e Valeria Altobelli ben sanno, il mondo dello spettacolo non è fatto solo da attori ma è una vera industria complessa dove tecnologia e umanesimo raggiungono il massimo delle loro eccellenze. Per questo motivo, insieme ad UNICAS hanno voluto fortemente dare vita ad un corso che prepara figure professionali che possano essere subito inserite in questa industria.

Il 6 maggio si è volta la lezione inaugurale alla presenza del rettore Marco dell’Isola e del prorettore alla didattica Giovanni Betta, due ingegneri e protagonisti del radicamento dell’università nel territorio sempre in modo innovativo e con uno sguardo internazionale (link), e del professore Francesco Ferrante direttore del laboratorio per l’imprenditorialità.

Il Corso di Alta Formazione è nato grazie ai direttori scientifici Susanna Pasticci e Riccardo Finocchi, che vengono da discipline umanistiche e rappresentano l’anima dell’iniziativa, mentre la direttrice artistica è proprio Valeria Altobelli.

Ad assistere alla lezione inaugurale erano presenti gli iscritti al corso che hanno potuto ascoltare Andrea Iervolino e hanno avuto la possibilità di fargli numerose domane. E non poteva essere altrimenti, Andrea è un protagonista assoluto del mondo dello spettacolo ma rimane un ragazzo di 34 anni che è nato a Cervaro ed è cresciuto nelle strade di Cassino.

Nei suoi discorsi ha raccontato il suo sogno di diciassettenne che aveva iniziato a girare il suo primo film come produttore, grazie a sponsorizzazioni di commercianti e dentisti di Cassino, e che poi è riuscito a diventare produttore di star internazionali. Ricordiamo John Travolta, Al Pacino, Antonio Banderas, James Franco, Johnny Depp e molti altri.

“Se ce l’ho fatta io che partivo balbuziente da un paese di provincia senza tradizioni nel mondo dello spettacolo, allora potete farcela anche voi. A scuola volevano inserirmi fra i disagiati ma mia madre canadese si è opposta e la ringrazio. Non ho mai sentito i problemi come fardelli ma come stimoli per migliorare!”

Queste sono state le sue parole iniziali con cui ha inaugurato la prima lezione del Corso di Alta Formazione. Il resto è stata una delle migliori lezioni di business a cui ho partecipato negli ultimi anni. La sua vita di imprenditore è stata caratterizzata dalla continua creazione di nuovi business model grazie ai quali è diventato protagonista delle innovazioni tecnologiche (come quelle del digitale), di quelle distributive (come la nascita delle piattaforme televisive) e sociali (con il suo social network TaTaTu).

È stato un vero piacere trascorrere questa mattinata all’università e imparare da questo ragazzo di 34 (quasi 35 anni) come la vita va affrontata riuscendo a sorridere e a trasformare gli ostacoli in opportunità. Ma di questo scriveremo un altro articolo.

Nel frattempo, mandiamo un ‘in bocca al lupo’ a tutti gli studenti e li seguiremo nelle prossime settimane con lezioni e interventi di altri professionisti dello spettacolo, tra i quali l’attore e doppiatore Francesco Pannofino, il comico e attore Pasquale Petrolo alias Lillo, l’avvocato di diritto d'autore Giorgio Assumma, lo scenografo di Sanremo Gaetano Castelli e il regista Alessandro D’Alatri.

Unicas  Marco dell’Isola e Andrea Iervolino

Scritto da
Claudia Bettiol

Ingegnere, futurista e fondatrice di Discoverplaces. Consulente per lo Sviluppo Turistico dei Territori, specializzato nella sostenibilità e nella promozione culturale dei piccoli territori e delle...

Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.