Ascoli Piceno. Città Medievale

Ascoli Piceno. Città Medievale

Guardando la Valle del Tronto dove si trova Ascoli Piceno, immediatamente si è sorpresi dal grande numero di torri che la caratterizzano.

Nel massimo del suo splendore nel medioevo, ad Ascoli Piceno si potevano contare circa 200 torri ognuna realizzata da una ricca famiglia che voleva manifestare il suo potere.

Oggi ne rimangono circa 50 di cui alcune abbassate sono entrate a far parte di abitazioni e 2 sono diventate campanili di chiese.

La città è divisa in 6 Sestrieri ognuna delle quali ha un suo cavaliere che compete alla Giostra della Quintana.

Il cuore della città medievale era chiamato La Piazzarola e si trovava attorno alla Chiesa di Sant’Angelo Magno e ancora oggi è un’esperienza perdersi nei vicoli tra torri e ‘orti circondati da mura’. Fino ad un secolo fa in questo quartiere si trovavano le stalle dei carbonai, che consegnavano il carbone nelle case, e le lavanderie.

Da non perdere Rua di Stelle che costeggia in quota il fiume Tronto ed il cui parapetto è usato dagli innamorati per i loro momenti romantici.


Scritto da
DiscoverPlaces

Discoverplaces.travel promuove i piccoli borghi Italiani e crea ponti con i discendenti italiani all'estero attraverso il Premio Town Ambassador.

Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.