Montalto di Castro. Pescia Romana

Montalto di Castro. Pescia Romana

Pescia Romana è una frazione di Montalto di Castro a confine con la Toscana e l’abitato è costituito da due nuclei: “Il Borgo Nuovo” ed “il Borgo Vecchio”.

Il più antico si sviluppò dopo l’anno 1700 intorno ad una piccola chiesa edificata dai gesuiti e intitolata a Sant’Ignazio.

L’altro, lungo l’Aurelia, risale al 1961 e costituisce uno dei migliori esempi di comunità rurale: nacque dopo la riforma agraria degli anni 50 grazie all’Ente Maremma.

Anche questo nucleo si forma attorno ad un edificio sacro, la chiesa di San Giuseppe Operaio a pianta esagonale con cupola affrescata anch’essa esagonale.

La storia di Pescia è diversa da quella di Montalto di Castro in quanto era la parte paludosa e malsana.

Intorno al 1820, la “Tenuta di Pescia” viene concessa alla famiglia Boncompagni-Ludovisi, Principi di Piombino, che ne rimase proprietaria fino alla riforma agraria.

Le spiagge di Pescia sono molto frequentate dai turisti in cerca di bellezze naturali.
 


Scritto da
Benedicta Lee

Nata a Roma da madre Italiana e padre Americano, lavora come libero professionista nell'ambito della comunicazione turistica, per cui attualmente frequenta l'Università di Scienze del Turismo. Ama...

Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.