Originariamente la chiesa San Francesco di Anguillara Sabazia risale al XIII secolo e faceva parte di un convento francescano abbattuto negli anni '50.
La facciata è molto semplice in pietra locale con un timpano e un rosone centrale.
L’edificio è ad una sola navata con la zona dell’altare coperta da una volta a crociera.
La chiesa ha subito il ‘sacco di Roma’ nel 1527.
Il convento è stato affidato ai francescani fino al 1870 e poi abbandonato e usato come magazzino, anche se aveva pregiati affreschi del XV e XVI secolo al suo interno.
La parete fi fondo è affrescata con un ciclo del pittore viterbese, Domenico Velandi, e rappresenta la Madonna fra SS. Apollonia, Lorenzo, Giovanni Battista, Francesco, Leonardo e Silvestro papa.
Resta in buono stato di conservazione la parete di fondo dietro l’altare maggiore.
Seguici sui social