Negli anni ’90 Civitavecchia è stata al centro dell’interesse dei fedeli cattolici per un evento inspiegabile e miracoloso che ha suscitato l'attenzione perfino del Santo Padre.
Dal 2 Febbraio 1995, in occasione della Festa della Presentazione di Gesù al Tempio e della Purificazione di Maria, una piccola statua della Madonna cominciò a piangere sangue. La statua era nel giardino di una famiglia nella parrocchia di S. Agostino e rappresentava la Regina della Pace e proveniva da Medjugorie.
Da allora, la statua ha pianto altre 14 volte in presenza di molte persone che hanno rilasciato la loro testimonianza giurata davanti alla Commissione Teologica istituita dal Vescovo. L’eco della Madonnina di Civitavecchia è arrivato fino al Papa che ha istituito una commissione.
La statuetta è stata esaminata scientificamente da molti esperti e non sono stati riscontrati trucchi o apparecchi nascosti. Le lacrime sono state analizzate ed erano di sangue umano.
La Parrocchia di S. Agostino è oggetto di pellegrinaggio.
Civitavecchia. Santuario della Madonnina delle lacrime di Civitavecchia
- DiscoverPlaces
- Categoria: Chiese e luoghi di culto
- LAZIO • ROMA • Civitavecchia
powered by social2s
Seguici sui social