Frosinone. Cattedrale di Santa Maria Assunta

Frosinone. Cattedrale di Santa Maria Assunta

Come molti edifici di culto cattolici, anche la cattedrale di Santa Maria Assunta di Frosinone è stata costruita su un tempio pagano.

Siamo nel punto più alto di Frosinone e qui si trovava l’acropoli dell’antica Frusino con il tempio dedicato al dio Marte.

Già nel VIII secolo la chiesa era la cattedrale di una antica diocesi di Frosinone che poi si unì alla diocesi di Veroli.

La chiesa è stata poi rimaneggiata profondamente nel medioevo assumendo uno stile romanico di cui resta traccia nel campanile alto 68 metri.

Il campanile ha tre ordini di bifore sormontati da un cupolino a pianta ottagonale ed è considerato il ‘simbolo’ della città.

La cattedrale assunse l’aspetto attuale nel XVIII secolo con una forma tardo barocca che ricorda quella di Sant’Andrea della Valle a Roma

L’interno della chiesa è a tre navate separate da pilastri corinzi e la chiesa è stata parzialmente ricostruita dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale.

Al suo interno si trovano delle tele del 1641 dipinte dal Sermenti, un discepolo di Guido Reni, raffiguranti la Madonna con Sant’Anna e San Giovannino con gli angeli.

Nella chiesa si trovano altre opere di artisti contemporanei.

Ai lati dell’altare maggiore si trovano le statue in bronzo dei due papi di Frosinone Santi Ormisda e Silverio, patroni della città.
 


Scritto da
Benedicta Lee

Nata a Roma da madre Italiana e padre Americano, lavora come libero professionista nell'ambito della comunicazione turistica, per cui attualmente frequenta l'Università di Scienze del Turismo. Ama...

Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.