Chiesa di San Giovanni dell’Acqua
Chiesa di San Giovanni dell’Acqua

Subiaco. Chiesa di San Giovanni dell’Acqua

La chiesa di San Giovanni dell’Acqua si trova in una delle strade più belle del Lazio realizzata nel 1930 per collegare Subiaco con Jenne. La strada attraversa i boschi ed è stato realizzato scavando gallerie nella roccia che donano fascino al percorso che sempre di più è scelto da ciclisti, motociclisti e amanti del trekking.

A circa 6 km da Subiaco si incontra la chiesetta di San Giovanni costruita nel luogo dove era stato realizzato uno dei 12 monasteri fondati da San Benedetto nella zona della Valle dell’Aniene. Sulla vicina parete rocciosa si può osservare l’acqua scorrere, che sia dice sia uno dei miracoli di San Benedetto per alimentare il piccolo monastero, e che dà il nome alla chiesa.

La dedica a San Giovanni Battista nasconde le origini più antiche, infatti il santo viene festeggiato il 24 giugno in corrispondenza del solstizio estivo e spesso gli edifici di culto a lui dedicati erano stati costruiti su precedenti edifici di culto pagani.

In questo luogo si praticava un rito religioso molto antico per curare i bambini che avevano problemi legati all’ernia e ai testicoli.

Il rito era legato agli alberi e un ramo veniva aperto in modo che un bambino potesse passare attraverso l’apertura. I bambini venivano prima portati in processione notturna e a mezzanotte i genitori li affidavano a chi aveva il compito di farli passare attraverso l’apertura dei rami. Questo rito si chiamava ‘passata’ e doveva essere ripetuto per tre volte.

Poi il ramo veniva legato e ricomposto e se l’apertura si rinsaldava voleva significare che il rito era stato efficace, altrimenti andava ripetuto il giorno seguente.

Il giorno di San Giovanni è poi dedicato al rito della ‘comparanze’, molto sentito in tutto il basso Lazio in cui le persone celebravano la loro amicizia legandosi attraverso un cerimoniale che comprendeva anche il bagno nelle acque sacre.

 


Scritto da
Claudia Bettiol

Ingegnere, futurista e fondatrice di Discoverplaces. Consulente per lo Sviluppo Turistico dei Territori, specializzato nella sostenibilità e nella promozione culturale dei piccoli territori e delle...

Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.