Il cimitero del Commonwealth di Anzio raccoglie le tombe dei caduti della Prima e della Seconda Guerra Mondiale ed è uno dei maggiori cimiteri inglesi in Italia.
Contiene 2.316 tombe di cui 6 australiane, 2.193 britanniche, 69 canadesi, 5 dell’India Unita, 5 neo-zelandesi, 25 sud-africane, 6 dell’African Pioneer Corps (5 dello Swaziland e 1 del Lesoto) e 3 tombe di ignoti della Guerra 1939-45.
Il cimitero è stato costruito nel luogo dove era stato allestito un pronto soccorso delle truppe alleate dopo lo sbarco di Anzio del 22 gennaio 1944 e durante le successive battaglie.
I primi corpi sono stati seppelliti subito dopo lo sbarco. Dei 2.316 corpi, 295 sono ancora non identificati.
Le tombe sono costituite da una serie di lapidi che riportano il nome, l’età, il reggimento e la religione di appartenenza. Oltre a eventuali frasi volute dai familiari.
Tutto immerso in un soffice tappeto di erba con fiori piantati in corrispondenza di ogni tomba e rose piantate in corrispondenza di ogni fila di lapidi.
Il cimitero è stato disegnato da Luois de Soissons.
Seguici sui social