Il bosco di Curtipetrizzi di Cellino San Marco rappresenta uno spaccato della foresta che un tempo ricopriva questa zona del Salento famosa proprio sin dal periodo preromano per la sua vegetazione.
La foresta è stata poi soppiantata nel corso dei secoli dalle colture e un suo esempio è sopravvissuta a Cellino San Marco perché una zona è stata recintata dal conte Balsamo, infatti il nome Curtipetrizzi vuol dire ‘luogo chiuso da pietre’.
Il bosco si estende per una superficie di circa 60 ettari e è un’area naturalistica di importanza comunitaria. Una foresta sempreverde dove si possono trovare lecci, pino d’Aleppo e la rara quercia vallonea mentre il sottobosco presenta tutte le caratteristiche della macchia mediterranea.
Dentro il bosco si trovano aree umide alimentate da una falda acquifera e molti animali liberi tra cui daini, volpi, porcospini e aironi cenerini.
Il bosco oggi è proprietà privata e appartiene a Franco Carrisi.
Seguici sui social