Cervara di Roma. Parco Regionale dei Monti Simbruini

L’area di Campaegli nel territorio di Cervara di Roma fa parte del Parco Regionale dei Monti Simbruini, la maggiore area protetta del Lazio, e ne costituisce la porta di accesso.

Il nome del parco deriva dal latino “sub imbribus” (sotto le piogge) e denota subito la sua principale caratteristica: quella di essere ricco di acqua e qui nascono i fiumi Aniene e Simbrivio che da secoli distribuiscono la loro acqua in acquedotti.

La natura rigogliosa ed incontaminata del parco a confine con un territorio Abruzzese altrettanto ricco e protetto, ha reso questo parco il paradiso di molte specie di animali come lupi, cervi, caprioli, cinghiali, martore e gatti selvatici.


Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.