Il forte di Rocca Janula è su una rupe scoscesa alle pendici di Montecassino ed è stato edificato dall’abate Aligerno intorno al 960 per difendere l’abbazia e l’abitato sottostante dai continui attacchi dei nemici.
Secondo alcuni studiosi il nome deriverebbe dal latino “ianua” (porta) e indicherebbe l’ingresso al territorio di Montecassino.
Secondo altri sarebbe legato alla presenza di un tempio dedicato a Giove, di cui però non si hanno prove archeologiche.
Rocca Janula di Cassino è stata restaurata recentemente ed è circondata da una cinta muraria con due cortili interni, una torre pentagonale (alta 20 m) e una chiesa.
Durante la II guerra mondiale fu luogo di scontri fra tedeschi e alleati, che distrussero anche la cinta muraria più ampia che inglobava anche il centro abitato sottostante.
Seguici sui social