Uno dei lati corti di Piazza Plebiscito è chiuso dal Palazzo del Podestà caratterizzato dalla sorprendente Torre dei Priori. La torre è alta 44 metri e risale al 1489 dopo che la precedente era crollata mentre la parte superiore in ferro con una campana è stata aggiunta agli inizi dell’Ottocento.
Il palazzo risale al 1264 per essere la residenza del podestà e fu costruito su un terreno con il cimitero di pertinenza della vicina chiesa di Sant’Angelo in Spatha.
L’edificio è stato poi rimaneggiato e ampliato nel Quattrocento, per creare la residenza del Rettore del Patrimonio di Pietro, ed è stato collegato con il vicino Palazzo dei Priori da un loggiato dove oggi si trova parte della Pinacoteca.
Seguici sui social