Viterbo. Palazzo degli Alessandri

Palazzo degli Alessandri è uno dei palazzi medievali più belli di Viterbo e d’Italia e si trova nel centro del Quartiere Pellegrino, il cuore di Viterbo antica. Con i suoi movimenti e le sue scale ed archi richiama un quadro di Escher e l’occhio si muove in continuazione da un elemento decorativo ad un altro senza sosta percorrendo tutta la piazza.

La costruzione risale al XIII secolo, uno dei periodi di maggiore ricchezza quando la città ospitava il papato con tutta la sua corte. Il palazzo a tre piani e la vicina torre devono il loro nome alla potente famiglia guelfa degli Alessandri. La torre annessa al palazzo aveva una funzione difensiva in quanto il quartiere Pellegrino si trovava al di fuori del circuito delle prima mura di cinta di Viterbo.

Il palazzo doveva essere distrutto ed è stato solo grazie ad una bolla di papa Innocenzo IV del 1252 che scriveva di non distruggere questo palazzo per il suo alto valore artistico.

Per il suo carattere artistico e storico, il palazzo ospita diverse manifestazioni durante l’anno.
 


Scritto da
DiscoverPlaces

Discoverplaces.travel promuove i piccoli borghi Italiani e crea ponti con i discendenti italiani all'estero attraverso il Premio Town Ambassador.

Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.