L’imponente Palazzo della Prefettura chiude da un lato la piazza del Plebiscito, il cuore politico e amministrativo di Viterbo. Si trova adiacente al palazzo dei Priori ma la sua storia è più antica perché questa è stata la prima sede medievale del palazzo dei Priori.
Alla fine del Quattrocento divenne poi la sede del governatore del Patrimonio di San Pietro fino a che Francesco della Rovere decise di costruire e ampliare il vicino palazzo.
L’aspetto attuale risale agli ultimi lavori durante il Settecento quando assunse un aspetto classico e divenne il palazzo Apostolico, sede dei delegati.
Oggi il palazzo ha quattro piani con aperture regolari e un grande portone di ingresso e ospita la Prefettura.
Seguici sui social