Viterbo. Ponte di Paradosso

Il ponte di Paradosso era stato costruito a Viterbo nel medioevo per unire i due quartieri di Pianoscarano e di San Pellegrino separati dal fosso Paradosso.

Oggi il torrente è interrato e lungo il suo corso è nata una parte della città antica, ma il ponte è rimasto e unisce ancora le due parti medievali di Viterbo.

Siamo nella parte più antica di Viterbo, tanto che il nome Pianoscarano deriva dal longobardo ‘squara’ (schiera) con cui si indicava il luogo dove si trovavano gli accampamenti delle truppe nell’VIII secolo. Molto spesso le città nascono sui posti dove un tempo erano organizzati gli accampamenti militari con i loro servizi.


Scritto da
DiscoverPlaces

Discoverplaces.travel promuove i piccoli borghi Italiani e crea ponti con i discendenti italiani all'estero attraverso il Premio Town Ambassador.

Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.