Viterbo. Porta Faul o Porta Farnesiana

Viterbo. Porta Faul o Porta Farnesiana

Porta Faul o Porta Farnesiana è una delle porte più caratteristiche di Viterbo perché è stata aperta in corrispondenza di una delle torri della cinta muraria nel 1568.

La nuova apertura si rese necessaria dopo la chiusura di Porta di Valle a seguito dello straripamento del fiume Urcionio e della conseguente distruzione di una parte della cinta muraria.

Si dice che il progetto sia stato fatto dal grande architetto Vignola che lavorava per la famiglia Farnese.

Per questo la porta in origine si chiamava anche Porta Farnese e fra i suoi decori si riconosce lo stemma con i gigli della famiglia Farnese accanto a quello del comune e del vice legato pontificio.

In seguito la porta è stata più conosciuta come Porta Favl o Faul perché conduceva alla Valle dei Favl.

Il nome FAVL ricorda la leggenda delle 4 città fondate da Noè (Fanum, Arbanum, Vetulonia, Longola) dalla cui unione sarebbe nata Viterbo.


Scritto da
DiscoverPlaces

Discoverplaces.travel promuove i piccoli borghi Italiani e crea ponti con i discendenti italiani all'estero attraverso il Premio Town Ambassador.

Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.