Nel I secolo DC l’imperatore Claudio fece progettare un nuovo polo portuale per Roma e la realizzazione di questo imponente progetto circa venti anni di duri lavori.
L’ampio bacino di attracco era molto ampio ma poco profondo e presto iniziò ad insabbiarsi. Per questo l’imperatore Claudio intorno all’anno 100 fece un secondo intervento realizzando un nuovo bacino scavato artificialmente più all’interno della costa. Questo aveva una forma esagonale, con lati di 335 metri e il lago che si è formato è ancora visibile da tutti i passeggeri dei voli aerei.
L’area dei due porti è inserita in un parco archeologico mentre il territorio circostante è un’oasi naturalistica privata ma visitabile (Oasi di Porto).
Fiumicino. Parco archeologico dei porti Imperiali di Claudio e Traiano
- Benedicta Lee
- Categoria: Aree Archeologiche
- LAZIO • ROMA • Fiumicino
powered by social2s
Seguici sui social