Tuscolo è il nome di una città di cui si possono trovare le rovine in una vasta area compresa fra più comuni di Monte Porzio Catone e Rocca Priora.
La storia è ancora incerta e la sua fondazione viene fatta risalire a Telegono, figlio di Ulisse e della maga Circe. Per certo Tuscolo era una città etrusca ed è stata abitata dal VII secolo AC.
Il suo declino corrisponde all’ascesa di Roma, a questa area diventa il luogo di villeggiatura prescelto da molti illustri personaggi romani tra i quali: Cicerone, Silla, Catone l'Uticense, Catullo, Tiberio, Nerone, Commodo, che in questa zona edificheranno splendide ville.
Nel medioevo, l’area passa poi sotto il controllo dei Conti di Tuscolo, alleati dell’imperatore Enrico III, che dominava tutta la campagna romana e sempre in guerra con il papa per il potere.
Durante l’ultima battaglia in cui fu definitamente sconfitta la famiglia Tuscolo, la città venne rasa al suolo il 17 Aprile 1191 e da allora non risorse mai più.
Diretti discendenti dei Conti di Tuscolo furono i Colonna, che ereditarono i possedimenti ma non riportarono in vita la città.
Le rovine della città occupano una vasta area e comprendono anche un teatro costruito nel I secolo AC sfruttando il naturale pendio del colle.
Sono visibili due cisterne (una della quale usata come fonte fino a pochi anni fa), le mura, alcune strade con basalto e la Rocca, situata sul punto più alto dove sorgeva l'acropoli romana con i templi di Giove e dei Dioscuri. Qui si trovava il palazzo baronale e la vista arriva fino al mare.
Da segnalare una antica strada romana chiamata "strada dei sepolcri" che testimonia l'usanza romana di seppellire i morti lungo le strade che uscivano dai luoghi abitati.
Seguici sui social