Alatri. Museo Civico Palazzo Gottifredo

Alatri. Museo Civico Palazzo Gottifredo

Il palazzo è stato realizzato nel XIII secolo dal cardinale Gottifredo di Raynaldo che allora era i ‘goernatore’ di Alatri ed era anche un politico molto attivo nella mediazione fra il Papa e l’impero.

Il palazzo e la storia del cardinale sono narrati anche dal viaggiatore Gregorovius che narra come l’edificio appariva come realizzato collegando due torri medioevali e apparisse più come un edificio per difendersi che un palazzo signorile. Il cardinale arrivò ala veneranda età di novantannni e morì durante la peste nel 1287.

Il palazzo fu comunque danneggiato dal terremoto del 1349 quando andò persa la struttura ad archi ogivali della copertura.

Il palazzo ha subito poi modifiche e dal 1932 e' divenuto il Museo Civico Palazzo Gottifredo nel quale sono raccolti molti reperti romani, una sezione relativa alla protostoria e una sezione demo-antropologica in cui sono esposti strumenti e reperti della tradizione contadina ed artigianale del basso Lazio.
 


Scritto da
DiscoverPlaces

Discoverplaces.travel promuove i piccoli borghi Italiani e crea ponti con i discendenti italiani all'estero attraverso il Premio Town Ambassador.

Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.