Bolsena. Museo Territoriale del Lago di Bolsena

Bolsena. Museo Territoriale del Lago di Bolsena

Il museo si trova all’interno della Rocca Monaldeschi e ci si accede attraversando una sorta di ‘ponte levatoio’ dal quale si accede al cortile interno della Rocca. Qui sono disposte in ordine una serie di lapidi e di cippi funerari di epoca romana e si può accedere alle torri da cui si ha una vista incredibile sul lago e sull’intero territorio.
Il museo è diviso in tre piani e racconta tutta la storia dell’uomo che si è svolta lungo le rive del lago a partire dalla preistoria per passare poi al periodo etrusco e quello romano.
Un reperto molto interessante è il ‘Gran Carro’ che è stato ritrovato nelle acque del lago di Bolsena nel 1959. Un altro è il famoso ‘Trono delle Pantere’ in ceramica che è stato ricostruito da oltre 150 frammenti trovati nella Casa delle Pitture di Volsinii. È chiamato anche trono dionisiaco perché veniva usato nei riti orgiastici in onore di Bacco e venne distrutto su ordine del Senato Romano nel 186 a C quando vennero vietati questi riti in tutto il territorio italico al di fuori dei templi. Un tentativo di moralizzare la società che non è riuscito e un sarcofago in marmo all’ingresso del museo ancora mostra riti di questo tipo.
La visita si conclude con una mostra di ceramiche medioevali trovate nella rocca e una sezione dedicata al lago, alla sua fauna e alla pesca nei secoli.


Scritto da
DiscoverPlaces

Discoverplaces.travel promuove i piccoli borghi Italiani e crea ponti con i discendenti italiani all'estero attraverso il Premio Town Ambassador.

Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.