Museo della Migrazione - Ventotene - ph Sara Riello
Museo della Migrazione - Ventotene - ph Sara Riello

Ventotene. Museo della Migrazione

Il museo della migrazione si trova in un vecchio edificio utilizzato durante la seconda guerra mondiale come ponte radio e conosciuto come “il semaforo”. Ventotene è su una delle principali rotte migratorie di oltre 150 specie di uccelli tra l’Africa e il nord Europa, e dal 1988 è sito di studio e ricerca sull’avifauna. Una terrazza a strapiombo sul mare permette di guardare lo straordinario volo degli uccelli.
Ventotene è un importante tappa per la migrazione degli uccelli che in autunno e in primavera scelgono l’isola per fare una sosta durante il loro viaggio, dopo l’attraversamento del mare. Per questo l’isola è diventata “Riserva Naturale” nota a tutti gli appassionati di birdwatching. Un vero e proprio laboratorio che permette agli studiosi di conoscere e monitorare le condizioni e il numero dei migratori.
Gli uccelli vengono catturati con sottili reti in nylon, controllate ogni ora dai ricercatori, che ne registrano dati fisiologici e morfologici, come il grasso, il peso e le dimensioni. Ogni individuo viene inanellato con un anello, con un codice alfanumerico internazionale, e rilasciato in breve tempo, così da poter riprendere il suo viaggio e poter essere riconosciuto, in caso di ricattura, oltre i nostri confini geografici e politici.


Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.