La Chiesa di San Nicola a Carpineto Romano è originaria del XIII secolo ed è stata fortemente rimaneggiata nel corso dei secoli.
La facciata presenta due ripide rampe di scale in pietra calcarea, mentre l’interno, a pianta romanica, è formato da robusti pilastri e capriate lignee.
Degli arredi sacri originari rimangono soltanto due acquasantiere in pietra e alcune epigrafi datate XVI e XVII secolo. Interessante una statua in cartone romano che rappresenta San Francesco Saverio.
Attualmente la chiesa, da tempo sconsacrata, ospita la mostra-museo dei "Cimeli leoniani" di grande importanza per oggetti e documenti appartenuti a Leone XII.,
Tra questi, i fastosi abiti pontificali, alcuni ricordi del Giubileo del 1900, e oggetti personali del papa: occhiali, bastoni, scarpe, stoviglie e manoscritti.
Tra le cose più preziose la penna con cui firmò l'enciclica Rerum Novarum nel 1891.
Seguici sui social