Nel museo sono esposte oltre 1.000 scatole di latta dalle prime prodotte nel 1890 fino a quelle degli anni ’50. Le scatole erano prevalentemente per dolci come biscotti, cioccolato, caramelle e cacao.
Attraverso la storia delle scatole di biscotti si possono leggere le mode e gli stili di intere generazioni: dalla prima industrializzazione dell’ottocento si passa per la monarchia, il fascismo, la campagna d’Africa, la guerra e il dopoguerra e si termina con il boom economico. Nelle prime scatole si mostravano con orgoglio gli “stabilimenti” con caminiere fumanti mentre ora si rappresenta la natura incontaminata. I nomi dei prodotti seguono la storia e si passa da Vittorio, Margherita, Elena e Savoiardi, poi arrivano i Dux e i Balilla.
Una confezione di biscotti dell’11 marzo 1929 è firmata da Gabriele d’Annunzio che scrive un particolare apprezzamento ai biscotti che ritiene migliori di alcuni famosi concorrenti inglesi.
Gerano. Museo delle scatole di Latta
- Benedicta Lee
- Categoria: Musei Particolari
- LAZIO • ROMA • Gerano
powered by social2s
Seguici sui social