Sant'Apollinare. Museo della Battaglia di Montecassino

Museo della Battaglia di Montecassino di Sant'Apollinare è in ricordo di tutte le atrocità della guerra per non dimenticare.

La Linea Gustav era stata realizzata dai tedeschi per contrastare gli alleati sbarcati a Salerno e in marcia verso Roma dopo l'armistizio firmato a Brindisi l'11 settembre del 1943.

Gli alleati pensavano di accerchiare i tedeschi sbarcando a Salerno e Anzio, ma i tedeschi si asserragliarono a Cassino opponendo grande resistenza.

La battaglia in Ciociaria fu dunque aspra e lunga con un ‘corpo a corpo’ in molti paesi.

Oggi questi luoghi costituiscono un "museo all'aperto" perché conservano grotte, cunicoli, trincee, casematte: le testimonianze più vere e reali di quella guerra.

Accanto a piccoli musei personali, come il cav. Giuseppe Di Cicco, sono nati musei pubblici come l'Historiale a Cassino.


Scritto da
Benedicta Lee

Nata a Roma da madre Italiana e padre Americano, lavora come libero professionista nell'ambito della comunicazione turistica, per cui attualmente frequenta l'Università di Scienze del Turismo. Ama...

Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.