La Marzolina, un formaggio che prende il nome dal mese in cui le capre producono il latte migliore. I primi germogli primaverili profumano la prima lattazione delle capre ed il risultato è un formaggio che si gusta con il naso e con il palato.
Maria Pia e la sua famiglia allevano particolari razze autoctone di ovini dai quali raccolgono ogni giorno latte fresco che lavorano nel caseificio della loro Azienda Agricola San Maurizio tra Settefrati e Picinisco.
Cultura e tradizione, innovazione e sperimentazione. Queste sono le parole chiave per descrivere il loro lavoro di pastori e di caseari della Valle di Comino.
Oltre al famoso Pecorino di Picinisco DOP, la marzolina rappresenta una delle delizie di questa terra con la sua particolare forma di piccoli cilindri allungati.
Si produce da latte di due mungiture che viene coagulato con caglio prodotto dalla famiglia di Maria Pia. Viene poi consumato fresco, oppure lasciato stagionare in appositi ambienti come quelli del caseificio.
Per conservare questo particolarissimo formaggio e poterlo gustare tutto l’anno, è tradizione di mettere le forme sott’olio in barattoli di vetro.
Il colore del formaggio passa da bianco ad avorio e il sapore si arricchisce al punto da diventare una vera esperienza gustativa da non perdere.
Merita un assaggio, e sicuramente anche viaggio.

Contatti:
Agricola San Maurizio
Via Colle Pizzuto 21
03040 Settefrati
Tel 349 2375 872
FB Agricola San Maurizio
IS agricolasanmaurizio
mail
Seguici sui social