La coltivazione dell'uva nella Tuscia è iniziata con gli Etruschi molto tempo prima della nascita di Roma.
Il vino Colli Etruschi Viterbesi viene prodotto da uve coltivate nei comuni Acquapendente, Arlena di Castro, Bagnoregio, Barbarano Romano, Bassano in Teverina, Blera, Bolsena, Bomarzo, Canino, Capodimonte, Castiglione in Teverina, Celleno, Cellere, Civitella d’Agliano, Farnese, Gradoli, Graffignano, Grotte di Castro, Ischia di Castro, Latera, Lubriano, Marta, Montefiascone, Monte Romano, Onano, Oriolo Romano, Orte, Piansano, Proceno, San Lorenzo Nuovo, Tessennano, Tuscania, Valentano, Vejano, Vetralla, Villa San Giovanni in Tuscia, Viterbo e Vitorchiano.
L'area di produzione si trova attorno al lago di Bolsena ed è protetta dai Monti Cimini e dai Monti Sabatini.
Si producono ottimi vini rossi da uve Moltepulciano e Sangiovese e vini bianchi da uve Trebbiano Toscano, localmente detto Procanico, e Malvasia toscana o del Lazio.
La denominazione DOC (Protected Designation of Origin) è stata riconosciuta nel 1996.
Seguici sui social